I temi scaturiti da questo lavoro possono essere assunti come tracce da seguire per formare uno sguardo progettuale capace di leggere e interpretare l’inquietante ascesa di una futura forma di apartheid urbana, forse ancora più subdola e insidiosa di quella che Cale e Charlesworth hanno coraggiosamente affrontato, rivelando gli effetti disgreganti delle multiformi barriere tra etnie e classi sociali. Quali fenomeni che esasperano la frammentazione e la lacerazione della città contemporanea, rappresentano l’esito dei meccanismi che soggiacciono alla tradizione del ghetto come forma urbana di istituzionalizzazione del concetto di differenza, nel suo aspetto deteriore di prassi della segregazione.
Prefazione
Morpurgo, Guido
2012
Abstract
I temi scaturiti da questo lavoro possono essere assunti come tracce da seguire per formare uno sguardo progettuale capace di leggere e interpretare l’inquietante ascesa di una futura forma di apartheid urbana, forse ancora più subdola e insidiosa di quella che Cale e Charlesworth hanno coraggiosamente affrontato, rivelando gli effetti disgreganti delle multiformi barriere tra etnie e classi sociali. Quali fenomeni che esasperano la frammentazione e la lacerazione della città contemporanea, rappresentano l’esito dei meccanismi che soggiacciono alla tradizione del ghetto come forma urbana di istituzionalizzazione del concetto di differenza, nel suo aspetto deteriore di prassi della segregazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morpurgo G_Prefazione a Città divise 2012.pdf
non disponibili
Licenza:
DRM non definito
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.