Un nuovo tipo di formazione urbana, quale si manifesta esemplarmente nell'intero territorio padano, ha investito negli ultimi decenni i territori perturbati d'Italia, inghiottendone la città. Irriducibile alla forma della crescita o dell'espansione delle città storiche, neppure nei termini della Grosstadt di Wagner, mentre si produce mette in esercizio un'azione decostruttiva o disaggregante sulle formazioni polari delle città sedimentate nella storia e reclama una nuova nozione di città. La ricerca in architettura è, perciò, spinta a una riflessione sull'attualità urbana da interpretare e orientare progettualmente. La sezione introduttiva della mostra, emblematicamente racchiusa in uno spazio caleidoscopico a pianta triangolare, si prefigge in particolare di porre in relazione le dinamiche della formazione, della deformazione e della trasformazione architettonica e urbana attraverso una sequenza di rappresentazioni grafiche e iconografiche che ne sintetizzano attraverso dei video la dinamica storica in rapporto alle modificazioni del presente.
Attualità della forma urbana. Ricerche di Architettura nelle Università Italiane-Sezione Introduttiva
Guido Morpurgo
2015-01-01
Abstract
Un nuovo tipo di formazione urbana, quale si manifesta esemplarmente nell'intero territorio padano, ha investito negli ultimi decenni i territori perturbati d'Italia, inghiottendone la città. Irriducibile alla forma della crescita o dell'espansione delle città storiche, neppure nei termini della Grosstadt di Wagner, mentre si produce mette in esercizio un'azione decostruttiva o disaggregante sulle formazioni polari delle città sedimentate nella storia e reclama una nuova nozione di città. La ricerca in architettura è, perciò, spinta a una riflessione sull'attualità urbana da interpretare e orientare progettualmente. La sezione introduttiva della mostra, emblematicamente racchiusa in uno spazio caleidoscopico a pianta triangolare, si prefigge in particolare di porre in relazione le dinamiche della formazione, della deformazione e della trasformazione architettonica e urbana attraverso una sequenza di rappresentazioni grafiche e iconografiche che ne sintetizzano attraverso dei video la dinamica storica in rapporto alle modificazioni del presente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.