Chi era Filippo il Macedone? Un barbaro tiranno o un sovrano campione di una grecità nuova? Chi volle la sua uccisione in circostanze tanto spettacolari, alla vigilia della più grande spedizione della storia greca? Il libro conduce il lettore attraverso gli enigmi della vicenda di un uomo che, grazie ad abilità straordinarie e a idee nuove, pose le basi per un ampio dominio continentale, che fu il primo nucleo politico dell'Europa. Il suo successo non gli risparmiò una fine violenta e misteriosa per ciò che riguarda i mandanti, ancora oggi tutt'altro che certi. Ma forti sono gli indizi e lampante la lucidità con cui il delitto fu congegnato: un regicidio perfetto, senza il quale l'impero universale di Alessandro il Grande non avrebbe potuto essere realizzato.

Filippo di Macedonia : il regicidio perfetto

Bassani, Maddalena;
2021-01-01

Abstract

Chi era Filippo il Macedone? Un barbaro tiranno o un sovrano campione di una grecità nuova? Chi volle la sua uccisione in circostanze tanto spettacolari, alla vigilia della più grande spedizione della storia greca? Il libro conduce il lettore attraverso gli enigmi della vicenda di un uomo che, grazie ad abilità straordinarie e a idee nuove, pose le basi per un ampio dominio continentale, che fu il primo nucleo politico dell'Europa. Il suo successo non gli risparmiò una fine violenta e misteriosa per ciò che riguarda i mandanti, ancora oggi tutt'altro che certi. Ma forti sono gli indizi e lampante la lucidità con cui il delitto fu congegnato: un regicidio perfetto, senza il quale l'impero universale di Alessandro il Grande non avrebbe potuto essere realizzato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/301706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact