Il dibattito internazionale sui cambiamenti climatici ha spinto i policy maker a sostenere nuove iniziative nel campo delle energie alternative. Tra queste un ruolo rilevante è svolto dalle biomasse, sia per la loro stretta relazione con la produzione agricola, sia per i risvolti, spesso trascurati, che porano a classificarle come energie "verdi" senza un'appropriata riflessione sugli impatti ambientali complessivi e soprattutto dei conflitti nell'uso delle risorse necessarie per la loro produzione. Il saggio si sofferma sulle esperienze italiane in questi ultimi anni.
Titolo: | Il quadro nazionale italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il dibattito internazionale sui cambiamenti climatici ha spinto i policy maker a sostenere nuove iniziative nel campo delle energie alternative. Tra queste un ruolo rilevante è svolto dalle biomasse, sia per la loro stretta relazione con la produzione agricola, sia per i risvolti, spesso trascurati, che porano a classificarle come energie "verdi" senza un'appropriata riflessione sugli impatti ambientali complessivi e soprattutto dei conflitti nell'uso delle risorse necessarie per la loro produzione. Il saggio si sofferma sulle esperienze italiane in questi ultimi anni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/3025 |
ISBN: | 9788856830187 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.