Il volume raccoglie gli esiti della ricerca progettuale svolta presso l’Università Iuav di Venezia nell’ambito del PRIN "La città come cura e la cura della città". Vari contributi mettono qui a confronto due parti di Venezia per molti aspetti antitetiche: il centro storico insulare e il quartiere di Marghera, nell’intento di individuare strategie di riqualificazione capaci di favorire un abitare sostenibile, supportato da stili di vita attivi e salutari. Nel ristabilire relazioni delle parti urbane di terraferma con quanto è posto al di là di margini, recinti o barriere, la cura della città lagunare si prefigura in particolare attraverso progetti inclusivi, capaci di integrare negli spazi aperti condivisi quei valori dei paesaggi d’acque cui appartengono. Lo stato di salute di una città molteplice viene indagato attraverso varie letture, tra cui la ricomposizione e interpretazione dei dati sulla qualità della vita dei suoi abitanti, le condizioni ambientali e la diffusione di malattie croniche non trasmissibili tra centro storico insulare e terraferma. L’esame di sistemi, spazi e servizi di cura, attivi o potenziali, coinvolge la mobilità, i valori riconosciuti dell’ambiente costruito, le trasformazioni in atto, gli spazi verdi e non ultimo il ruolo determinante dei luoghi di condivisione per una riqualificazione diffusa. L’infrastrutturazione del benessere articolata in sistemi di percorrenza ciclopedonale, tra strade vitali e oasi urbane, coinvolge soprattutto quelle aree di transizione individuate come soglie abitate che valorizzano i luoghi di margine in rapporto alla città-paesaggio.
#Curacittà Venezia : vs Marghera e la città-paesaggio
Vanore, Margherita
;Triches, Massimo
2021-01-01
Abstract
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca progettuale svolta presso l’Università Iuav di Venezia nell’ambito del PRIN "La città come cura e la cura della città". Vari contributi mettono qui a confronto due parti di Venezia per molti aspetti antitetiche: il centro storico insulare e il quartiere di Marghera, nell’intento di individuare strategie di riqualificazione capaci di favorire un abitare sostenibile, supportato da stili di vita attivi e salutari. Nel ristabilire relazioni delle parti urbane di terraferma con quanto è posto al di là di margini, recinti o barriere, la cura della città lagunare si prefigura in particolare attraverso progetti inclusivi, capaci di integrare negli spazi aperti condivisi quei valori dei paesaggi d’acque cui appartengono. Lo stato di salute di una città molteplice viene indagato attraverso varie letture, tra cui la ricomposizione e interpretazione dei dati sulla qualità della vita dei suoi abitanti, le condizioni ambientali e la diffusione di malattie croniche non trasmissibili tra centro storico insulare e terraferma. L’esame di sistemi, spazi e servizi di cura, attivi o potenziali, coinvolge la mobilità, i valori riconosciuti dell’ambiente costruito, le trasformazioni in atto, gli spazi verdi e non ultimo il ruolo determinante dei luoghi di condivisione per una riqualificazione diffusa. L’infrastrutturazione del benessere articolata in sistemi di percorrenza ciclopedonale, tra strade vitali e oasi urbane, coinvolge soprattutto quelle aree di transizione individuate come soglie abitate che valorizzano i luoghi di margine in rapporto alla città-paesaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
parte 1_Vanore, Triches_#curacittà VENEZIA_I.pdf
non disponibili
Descrizione: prima parte del volume - pp da 1 a 115
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
6.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
parte 2_Vanore, Triches_#curacittà VENEZIA_II.pdf
non disponibili
Descrizione: seconda parte del volume - pp da 116 a 256
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
8.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.