Quella del paesaggio è una categoria analitico-interpretativa e d’azione che ha assunto nell’attività di ricerca e nelle pubblicazioni scientifiche di Massimo Quaini una presenza ricorrente e crescente con il trascorrere del tempo. Nei suoi testi la concezione del paesaggio come prodotto storico di specifiche combinazioni socio-ambientali va via via approfondendosi, anche in relazione all’emergere di una domanda “sociale” di paesaggio, e alle risposte istituzionali date dai piani paesaggistici redatti negli anni più recenti. Approfondendo i principali saggi ed esperienze di ricerca applicata che contribuiscono a definire lo specifico apporto di Quaini come studioso del paesaggio, si delinea una figura unica nel contesto italiano, di rilievo non soltanto per la geografia ma per diverse altre discipline, fra le quali la pianificazione.
Massimo Quaini, studioso del paesaggio
Marson, Anna
2021-01-01
Abstract
Quella del paesaggio è una categoria analitico-interpretativa e d’azione che ha assunto nell’attività di ricerca e nelle pubblicazioni scientifiche di Massimo Quaini una presenza ricorrente e crescente con il trascorrere del tempo. Nei suoi testi la concezione del paesaggio come prodotto storico di specifiche combinazioni socio-ambientali va via via approfondendosi, anche in relazione all’emergere di una domanda “sociale” di paesaggio, e alle risposte istituzionali date dai piani paesaggistici redatti negli anni più recenti. Approfondendo i principali saggi ed esperienze di ricerca applicata che contribuiscono a definire lo specifico apporto di Quaini come studioso del paesaggio, si delinea una figura unica nel contesto italiano, di rilievo non soltanto per la geografia ma per diverse altre discipline, fra le quali la pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf libro.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.