II testo indaga il progetto del ponte fiorentino di San Niccolò sull’Arno, vinto dall’ingegnere Riccardo Morandi e sarà la prima opera che porta al professionista romano la notorietà nazionale nel 1946 e al quale qui si dedica un approfondimento . Morandi, che per molti anni gode di una notorietà e stima limitata all’ambiente dei costruttori, soprattutto romani, dopo la messa a punto dei dispositivi di precompressione, presentati sul riviste tecniche di grande diffusione come “Giornale del Genio Civile” e “L’Industria Italiana del Cemento” guadagna una fama tra le imprese e i tecnici del settore, fama che però nell’ambiente ufficiale dei progettisti faticherà a guadagnarsi. Ancora fino a pochi anni fa erano rari i volumi di storia dell’architettura a nominare Morandi, se non attraverso qualche sporadica immagine del padiglione sotterraneo di Torino, ma senza far alcun cenno alla biografia o alla mole di opere costruite da Morandi. La vittoria dell’appalto-concorso per il ponte San Niccolò, in collaborazione con l’impresa SPER , una filiazione dell’Impresa fratelli Giovannetti, a Firenze nel 1946, da parte del giovane e sconosciuto ingegnere romano, lascia sgomenti gli autorevoli partecipanti al concorso, tra cui anche Giovanni Michelucci (1891-1990) e altri prestigiosi progettisti fiorentini e toscani.
Ponti ricostruiti: Il ponte San Niccolò a Firenze di Riccardo Morandi
Marandola Marzia
2018-01-01
Abstract
II testo indaga il progetto del ponte fiorentino di San Niccolò sull’Arno, vinto dall’ingegnere Riccardo Morandi e sarà la prima opera che porta al professionista romano la notorietà nazionale nel 1946 e al quale qui si dedica un approfondimento . Morandi, che per molti anni gode di una notorietà e stima limitata all’ambiente dei costruttori, soprattutto romani, dopo la messa a punto dei dispositivi di precompressione, presentati sul riviste tecniche di grande diffusione come “Giornale del Genio Civile” e “L’Industria Italiana del Cemento” guadagna una fama tra le imprese e i tecnici del settore, fama che però nell’ambiente ufficiale dei progettisti faticherà a guadagnarsi. Ancora fino a pochi anni fa erano rari i volumi di storia dell’architettura a nominare Morandi, se non attraverso qualche sporadica immagine del padiglione sotterraneo di Torino, ma senza far alcun cenno alla biografia o alla mole di opere costruite da Morandi. La vittoria dell’appalto-concorso per il ponte San Niccolò, in collaborazione con l’impresa SPER , una filiazione dell’Impresa fratelli Giovannetti, a Firenze nel 1946, da parte del giovane e sconosciuto ingegnere romano, lascia sgomenti gli autorevoli partecipanti al concorso, tra cui anche Giovanni Michelucci (1891-1990) e altri prestigiosi progettisti fiorentini e toscani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marandola_Cop-colophon_Ponti-ricostruiti_2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
8.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Marandola_Introd-indice_Ponti-ricostruiti_2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Marandola_Ponti-ricostruiti_2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
7.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.