Il volume è un progetto di “Tedea” unità di ricerca del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia, coordinata da Sara Marini, a cui partecipano ricercatori della scuola veneziana e di altri atenei. Il progetto Tedea – acronimo di Teorie dell’Architettura – è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura e, declinandosi al plurale, all’esplorazione multidisciplinare e al confronto tra diverse posizioni in campo. Il libro “Teorie dell’architettura. Affresco italiano” è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura. Declinandosi al plurale, all’esplorazione e al confronto tra posizioni di critici e progettisti, è pensato per restituire un affresco italiano. Strutturato come dizionario, il volume rimette in campo termini, scritti e illustrati, dimenticati dalla pratica teorica o dei quali è avvertita l’assenza nel territorio reale. La forma del glossario è tesa a produrre una narrazione molteplice e sfaccettata, le differenti voci convergono a rinnovare l’attenzione verso quanto sovente resta sottinteso o sottotraccia del progetto. I risultati della ricerca, prima di essere editi, sono stati verificati attraverso un convegno e diversi cicli di seminari. L’introduzione intitolata “Affresco”, prima voce del dizionario, sottolinea le ragioni, i modi, le linee di riflessione presenti nel libro. I contributi sono organizzati in base alla logica del dizionario, sono presenti due nodi: “progetto e teoria” e “teorie e storia”, attorno ai quali è raccolta una costellazione di lemmi per fissare coordinate e strumenti del pensiero e del fare. I termini dell’armamentario teorico-progettuale sintetizzano strategie, raccontano modi di agire e di costruire, fissano posizioni culturali, solidificano salde connessioni tra l’architettura e la realtà, forniscono bibliografie utili all’approfondimento. Un progetto fotografico, firmato da Luca Capuano, cadenza le lettere del dizionario e documenta un viaggio in Italia, le immagini sono utili a tenere saldo il rapporto tra teorie e realtà dei luoghi. L’obiettivo principale del volume è aggiornare l’affresco delle diverse teorie dell’architettura in Italia ed evidenziare in quali direzioni si è mosso, in diversi anni di assenza di un confronto collettivo, tra assonanze e diversità. Il libro, proponendosi come dizionario, vuole mettere il lettore nella condizione di poter costruire il proprio percorso di lettura delle diverse voci, di poter quindi definire accostamenti o insistere su alcuni nodi.

Teorie dell’architettura : Affresco italiano

Marini, Sara
2021-01-01

Abstract

Il volume è un progetto di “Tedea” unità di ricerca del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia, coordinata da Sara Marini, a cui partecipano ricercatori della scuola veneziana e di altri atenei. Il progetto Tedea – acronimo di Teorie dell’Architettura – è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura e, declinandosi al plurale, all’esplorazione multidisciplinare e al confronto tra diverse posizioni in campo. Il libro “Teorie dell’architettura. Affresco italiano” è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura. Declinandosi al plurale, all’esplorazione e al confronto tra posizioni di critici e progettisti, è pensato per restituire un affresco italiano. Strutturato come dizionario, il volume rimette in campo termini, scritti e illustrati, dimenticati dalla pratica teorica o dei quali è avvertita l’assenza nel territorio reale. La forma del glossario è tesa a produrre una narrazione molteplice e sfaccettata, le differenti voci convergono a rinnovare l’attenzione verso quanto sovente resta sottinteso o sottotraccia del progetto. I risultati della ricerca, prima di essere editi, sono stati verificati attraverso un convegno e diversi cicli di seminari. L’introduzione intitolata “Affresco”, prima voce del dizionario, sottolinea le ragioni, i modi, le linee di riflessione presenti nel libro. I contributi sono organizzati in base alla logica del dizionario, sono presenti due nodi: “progetto e teoria” e “teorie e storia”, attorno ai quali è raccolta una costellazione di lemmi per fissare coordinate e strumenti del pensiero e del fare. I termini dell’armamentario teorico-progettuale sintetizzano strategie, raccontano modi di agire e di costruire, fissano posizioni culturali, solidificano salde connessioni tra l’architettura e la realtà, forniscono bibliografie utili all’approfondimento. Un progetto fotografico, firmato da Luca Capuano, cadenza le lettere del dizionario e documenta un viaggio in Italia, le immagini sono utili a tenere saldo il rapporto tra teorie e realtà dei luoghi. L’obiettivo principale del volume è aggiornare l’affresco delle diverse teorie dell’architettura in Italia ed evidenziare in quali direzioni si è mosso, in diversi anni di assenza di un confronto collettivo, tra assonanze e diversità. Il libro, proponendosi come dizionario, vuole mettere il lettore nella condizione di poter costruire il proprio percorso di lettura delle diverse voci, di poter quindi definire accostamenti o insistere su alcuni nodi.
2021
9788822907530
Tedea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Marini - Teorie dell'architettura. Affresco italiano.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/308178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact