Il contributo ripercorre il tema della “progettazione centrata sull’utenza” nelle due principali tendenze che si sono evolute nel corso della storia, la prima centrata sull’architettura come “misura” dell’attività dell’uomo e la seconda sull’ambiente costruito in relazione alla “dimensione esperienziale” dell’uomo. Restituendo centralità all’utente e al livello di soddisfacimento delle sue esigenze di benessere, nel testo sono analizzati alcuni temi e requisiti con cui occorre confrontarsi per garantire, negli interventi sulla città, quella sana osmosi tra le conoscenze dei bisogni fisiologici, psicologi e culturali dell’uomo con quelle progettuali rivolte a salvaguardare la sicurezza, la salute e l’integrità psicofisica umana.
Inclusiva, attiva e adattiva: la progettazione della città centrata sull’utenza
Cellucci cristiana
2018-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre il tema della “progettazione centrata sull’utenza” nelle due principali tendenze che si sono evolute nel corso della storia, la prima centrata sull’architettura come “misura” dell’attività dell’uomo e la seconda sull’ambiente costruito in relazione alla “dimensione esperienziale” dell’uomo. Restituendo centralità all’utente e al livello di soddisfacimento delle sue esigenze di benessere, nel testo sono analizzati alcuni temi e requisiti con cui occorre confrontarsi per garantire, negli interventi sulla città, quella sana osmosi tra le conoscenze dei bisogni fisiologici, psicologi e culturali dell’uomo con quelle progettuali rivolte a salvaguardare la sicurezza, la salute e l’integrità psicofisica umana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Cellucci_Inclusiva_2018.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										910.08 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 910.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



