La ricerca propone un approccio alternativo alla progettazione e localizzazione degli alloggi di emergenza per i rifugiati. A partire da esperienze passate che dimostrano come la diversità e la convivenza con le altre culture è stata di impulso al cambiamento e allo sviluppo dei paesi che le hanno ospitate, la ricerca individua delle strategie che riguardano tre livelli diversi di intervento: livello dell'edificio, livello dell'abitazione e livello urbano. Le strategie applicate ai casi studio delle città di Tel Aviv e Pescara sono facilmente adattabili a diversi contesti geografici, climatici e urbani.
Moduli abitativi adattabili per migranti
Cellucci Cristiana
2018-01-01
Abstract
La ricerca propone un approccio alternativo alla progettazione e localizzazione degli alloggi di emergenza per i rifugiati. A partire da esperienze passate che dimostrano come la diversità e la convivenza con le altre culture è stata di impulso al cambiamento e allo sviluppo dei paesi che le hanno ospitate, la ricerca individua delle strategie che riguardano tre livelli diversi di intervento: livello dell'edificio, livello dell'abitazione e livello urbano. Le strategie applicate ai casi studio delle città di Tel Aviv e Pescara sono facilmente adattabili a diversi contesti geografici, climatici e urbani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cellucci_Moduli_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
738.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.