Questa pubblicazione raccoglie uno dei molti dialoghi tra una allieva ormai docente e il suo antico maestro ora in pensione. In questa conversazione riecheggiano modalità dialogiche che, nell’arco di una lunga consuetudine, non si sono mai affi evolite. Gli argomenti, in apparente oscillazione, e talora insistiti in ripetizioni, vanno dalle rifl essioni sull’insegnamento alle trasformazioni prodottesi nella cultura e nella pratica architettonica, dalle ricerche condotte insieme – tanto applicate quanto teoriche – fi no alla microstoria di Iuav e alle politiche culturali esperite nel corso della esperienza didattica e istituzionale svolta da Carnevale. Attraverso domande e risposte si affacciano alcuni temi già affrontati ed emergono anche elementi di novità, soprattutto nella considerazione del sapere esperenziale, accantonato e stigmatizzato proprio dalla generazione cui appartiene Carnevale (gli anni del ’68) e ora rivalutato come antidoto agli eccessi che l’avvento del digitale sta producendo. Carnevale ritorna sul rifi uto di approcci didattici deduttivi, improntati ad apprendimenti dogmatici e di osservanza metodologica, a favore di una pratica pedagogica induttiva. Al tempo stesso, viene sostenuta la tesi di una Scuola Iuav quale risultante storica (e metastorica) di un ambiente culturale con caratteristiche e dinamiche che, nel tempo, appaiono strutturarsi e consolidarsi. Infine Carnevale termina con un monito: la necessità di tornare al disegno come sola pratica per far emergere un pensiero progettuale (il pensiero della mano). I dialoghi si concludono con una sorta di postfazione (epilogo) e la bibliografi a dei testi citati da Carnevale.
Epilogo
Giani, Esther
2021-01-01
Abstract
Questa pubblicazione raccoglie uno dei molti dialoghi tra una allieva ormai docente e il suo antico maestro ora in pensione. In questa conversazione riecheggiano modalità dialogiche che, nell’arco di una lunga consuetudine, non si sono mai affi evolite. Gli argomenti, in apparente oscillazione, e talora insistiti in ripetizioni, vanno dalle rifl essioni sull’insegnamento alle trasformazioni prodottesi nella cultura e nella pratica architettonica, dalle ricerche condotte insieme – tanto applicate quanto teoriche – fi no alla microstoria di Iuav e alle politiche culturali esperite nel corso della esperienza didattica e istituzionale svolta da Carnevale. Attraverso domande e risposte si affacciano alcuni temi già affrontati ed emergono anche elementi di novità, soprattutto nella considerazione del sapere esperenziale, accantonato e stigmatizzato proprio dalla generazione cui appartiene Carnevale (gli anni del ’68) e ora rivalutato come antidoto agli eccessi che l’avvento del digitale sta producendo. Carnevale ritorna sul rifi uto di approcci didattici deduttivi, improntati ad apprendimenti dogmatici e di osservanza metodologica, a favore di una pratica pedagogica induttiva. Al tempo stesso, viene sostenuta la tesi di una Scuola Iuav quale risultante storica (e metastorica) di un ambiente culturale con caratteristiche e dinamiche che, nel tempo, appaiono strutturarsi e consolidarsi. Infine Carnevale termina con un monito: la necessità di tornare al disegno come sola pratica per far emergere un pensiero progettuale (il pensiero della mano). I dialoghi si concludono con una sorta di postfazione (epilogo) e la bibliografi a dei testi citati da Carnevale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
carnevale imp ottobreGAM 14 maggio 21.pdf
non disponibili
Descrizione: versione data dalla casa editrice
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
719.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.