Il saggio analizza alcuni eventi simbolici in cui si trova iscritto il cambio radicale di paradigma nell’esposizione del corpo sessuato, all’interno della scena performativa che dai primi anni Sessanta arriva alla contestazione radicale espressa da Mario Mieli sul palcoscenico del Convegno bolognese contro la repressione (1977). A partire dallo spettacolo-manifesto della liberazione sessuale, Paradise Now del Living Theatre, inquadrato attraverso un repertorio fotografico sinora sconosciuto, quello del fotografo Rodrigo Pais, vengono attraversati alcuni momenti cruciali nell’espressione liberata del desiderio, da Dyonisus in 69 del Performance Group all’affermazione dell’autorialità femminile in Meat Joy di Carolee Schneemann sino a Liquidi di Lucia Poli.

Soggetti imprevisti, visibilità e performance nel lungo Sessantotto

Sacchi, Annalisa
2021-01-01

Abstract

Il saggio analizza alcuni eventi simbolici in cui si trova iscritto il cambio radicale di paradigma nell’esposizione del corpo sessuato, all’interno della scena performativa che dai primi anni Sessanta arriva alla contestazione radicale espressa da Mario Mieli sul palcoscenico del Convegno bolognese contro la repressione (1977). A partire dallo spettacolo-manifesto della liberazione sessuale, Paradise Now del Living Theatre, inquadrato attraverso un repertorio fotografico sinora sconosciuto, quello del fotografo Rodrigo Pais, vengono attraversati alcuni momenti cruciali nell’espressione liberata del desiderio, da Dyonisus in 69 del Performance Group all’affermazione dell’autorialità femminile in Meat Joy di Carolee Schneemann sino a Liquidi di Lucia Poli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08.In fiamme-SACCHI.pdf

accesso aperto

Descrizione: saggio
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/309043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact