La qualità del paesaggio e la definizione di un modello di sviluppo sostenibile sono obiettivi fondamentali ed ineludibile di ogni trasformazione che riguarda il territorio. Trovare le soluzioni più idonee, che possano diventare occasione per dialogare ed interagire con realtà territoriali in molti casi depresse, diventa una concreta opportunità perché lo sviluppo di infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile coinvolga le comunità locali, mediante l’introduzione di nuovi servizi e la possibilità di fare sopravvivere strutture sociali e usi del territorio. In tal senso il termine “paesaggio” va espresso nella più ampia accezione possibile, intendendo per esso la stratificazione di segni, forme, strutture sociali e testimonianze di passati più o meno prossimi, che ne hanno determinato le trasformazioni. La ricerca di giusti rapporti ed equilibri tra approcci apparentemente , quali lo sfruttamento di una forma di energia pulita e inesauribile e una relazione con il territorio intelligente e attenta all’innovazione, ai valori storico-culturali e paesaggistici, diventa tema prioritario all’interno di operazioni che riguardano l’utilizzo di risorse rinnovabili. Tale premessa costituisce il punto di partenza per una progettazione di infrastrutture nel territorio, capaci di inserirsi all’interno del significato specifico dei luoghi, dove il tema dibattuto dell’ ”inserimento paesaggistico” di impianti tecnologici è fatto assai più complesso e radicale del semplice impatto visivo, poiché coinvolge le strutture sociali dei territori e imprime segni e trasformazioni, anche fisiche, che vanno oltre la stessa vita stimata di un impianto.

Paesaggi del vento : inserimento di impianti eolici

Zampieri, Laura
2010-01-01

Abstract

La qualità del paesaggio e la definizione di un modello di sviluppo sostenibile sono obiettivi fondamentali ed ineludibile di ogni trasformazione che riguarda il territorio. Trovare le soluzioni più idonee, che possano diventare occasione per dialogare ed interagire con realtà territoriali in molti casi depresse, diventa una concreta opportunità perché lo sviluppo di infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile coinvolga le comunità locali, mediante l’introduzione di nuovi servizi e la possibilità di fare sopravvivere strutture sociali e usi del territorio. In tal senso il termine “paesaggio” va espresso nella più ampia accezione possibile, intendendo per esso la stratificazione di segni, forme, strutture sociali e testimonianze di passati più o meno prossimi, che ne hanno determinato le trasformazioni. La ricerca di giusti rapporti ed equilibri tra approcci apparentemente , quali lo sfruttamento di una forma di energia pulita e inesauribile e una relazione con il territorio intelligente e attenta all’innovazione, ai valori storico-culturali e paesaggistici, diventa tema prioritario all’interno di operazioni che riguardano l’utilizzo di risorse rinnovabili. Tale premessa costituisce il punto di partenza per una progettazione di infrastrutture nel territorio, capaci di inserirsi all’interno del significato specifico dei luoghi, dove il tema dibattuto dell’ ”inserimento paesaggistico” di impianti tecnologici è fatto assai più complesso e radicale del semplice impatto visivo, poiché coinvolge le strutture sociali dei territori e imprime segni e trasformazioni, anche fisiche, che vanno oltre la stessa vita stimata di un impianto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2010_LZ_Energie rinnovabili e territorio.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/310885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact