Rigenerare la città implica molti aspetti: organizza lo stare insieme, ricompone luoghi e supporta attività differenti; le pratiche della rigenerazione si intrecciano con la possibilità di innovare le forme di condivisione dello spazio, dei beni comuni e del tempo libero. Negli ultimi anni si assiste a un proliferare di iniziative dal basso, coordinate da associazioni di volontariato e da gruppi informali che si impegnano tenacemente come agenti di sviluppo locale. In molti casi in gioco c’è uno spazio fisico da recuperare, in altre situazioni occorre riattivare spazialità, idee, tradizioni o nuove forze sociali. Il libro pone al centro dieci azioni progettuali selezionate e finanziate dal progetto #tuttamialacittà©: le azioni di rigenerazione urbana del volontariato per le comunità locali, coordinato dal CAVV-CSV di Venezia e ideato in sinergia con i Centri di Servizio per il Volontariato di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, l’Università Iuav di Venezia e finanziato dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (CoGe). La riflessione ha come sfondo lo spazio fisico e fa convergere l’iter e lo sviluppo delle pratiche progettuali, la formazione e le relazioni tra i diversi soggetti, ponendole a contatto con le realtà locali, con i privati e con gli obiettivi del Terzo Settore orientati a sviluppare un disegno concettuale e materiale per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale come sperimentazione per un welfare di comunità per il territorio veneto.

L’esperienza di rigenerazione dello spazio: pratiche, processi e progetti. Una strada veneta a una rigenerazione aperta

Velo, Luca
2020-01-01

Abstract

Rigenerare la città implica molti aspetti: organizza lo stare insieme, ricompone luoghi e supporta attività differenti; le pratiche della rigenerazione si intrecciano con la possibilità di innovare le forme di condivisione dello spazio, dei beni comuni e del tempo libero. Negli ultimi anni si assiste a un proliferare di iniziative dal basso, coordinate da associazioni di volontariato e da gruppi informali che si impegnano tenacemente come agenti di sviluppo locale. In molti casi in gioco c’è uno spazio fisico da recuperare, in altre situazioni occorre riattivare spazialità, idee, tradizioni o nuove forze sociali. Il libro pone al centro dieci azioni progettuali selezionate e finanziate dal progetto #tuttamialacittà©: le azioni di rigenerazione urbana del volontariato per le comunità locali, coordinato dal CAVV-CSV di Venezia e ideato in sinergia con i Centri di Servizio per il Volontariato di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, l’Università Iuav di Venezia e finanziato dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (CoGe). La riflessione ha come sfondo lo spazio fisico e fa convergere l’iter e lo sviluppo delle pratiche progettuali, la formazione e le relazioni tra i diversi soggetti, ponendole a contatto con le realtà locali, con i privati e con gli obiettivi del Terzo Settore orientati a sviluppare un disegno concettuale e materiale per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale come sperimentazione per un welfare di comunità per il territorio veneto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Velo_Esperienza rigenerazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/311506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact