Il volume si colloca in continuità con il precedente Venezia Fragile. Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni, pubblicato dagli stessi autori nel 2014. Coerentemente con quanto già realizzato, si è inteso replicare il metodo di analisi sviluppato, precisando con ulteriore specificità e dettaglio gli aspetti peculiari di alcuni dei principali fenomeni che interessano il Sito Unesco Venezia e la sua laguna. L’attenzione è stata, infatti, rivolta a tre tematiche, ritenute strategiche dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza ABAP Ve Lag per il ruolo esercitato sulla fruizione e sulla percezione della Città Antica: residenzialità, occupazione del suolo pubblico e manutenzione degli spazi urbani. Sebbene le problematiche connesse a questi tre ambiti di analisi possano apparire marginali rispetto ad altre che interessano la città, come il controllo degli accessi turistici e il governo del moto ondoso, che coinvolgono competenze non di livello locale, in realtà gli impatti correlati ai contesti oggetto di esame influenzano in modo decisivo la qualità dell’abitare o essere a Venezia, sia dal punto di vista del cittadino residente o del city user, sia da quello del visitatore. Esse risultano infatti particolarmente incidenti sul controllo delle trasformazioni della città e dei suoi diversi ambiti, sia che si tratti, ad esempio, di cambi d’uso delle unità edilizie, di sostituzione di intonaci antichi o di installazione di nuovi plateatici. L’analisi sviluppata, di natura sistemica, ha portato alla definizione di strategie di monitoraggio e di mitigazione che, agendo a diversi livelli, potrebbero ristabilire alcuni degli equilibri ormai in bilico, attraverso azioni correttive facilmente gestibili in sede locale. L’attuazione di alcuni degli scenari proposti potrebbe acquisire valenza strategica per l’Amministrazione, rappresentando una grande opportunità per ripensare al modello sociale, economico e di sviluppo anche di una città di rilievo internazionale come Venezia.
Venezia resiliente : mitigazioni e monitoraggi per il governo del cambiamento
TROVO', F
2020-01-01
Abstract
Il volume si colloca in continuità con il precedente Venezia Fragile. Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni, pubblicato dagli stessi autori nel 2014. Coerentemente con quanto già realizzato, si è inteso replicare il metodo di analisi sviluppato, precisando con ulteriore specificità e dettaglio gli aspetti peculiari di alcuni dei principali fenomeni che interessano il Sito Unesco Venezia e la sua laguna. L’attenzione è stata, infatti, rivolta a tre tematiche, ritenute strategiche dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza ABAP Ve Lag per il ruolo esercitato sulla fruizione e sulla percezione della Città Antica: residenzialità, occupazione del suolo pubblico e manutenzione degli spazi urbani. Sebbene le problematiche connesse a questi tre ambiti di analisi possano apparire marginali rispetto ad altre che interessano la città, come il controllo degli accessi turistici e il governo del moto ondoso, che coinvolgono competenze non di livello locale, in realtà gli impatti correlati ai contesti oggetto di esame influenzano in modo decisivo la qualità dell’abitare o essere a Venezia, sia dal punto di vista del cittadino residente o del city user, sia da quello del visitatore. Esse risultano infatti particolarmente incidenti sul controllo delle trasformazioni della città e dei suoi diversi ambiti, sia che si tratti, ad esempio, di cambi d’uso delle unità edilizie, di sostituzione di intonaci antichi o di installazione di nuovi plateatici. L’analisi sviluppata, di natura sistemica, ha portato alla definizione di strategie di monitoraggio e di mitigazione che, agendo a diversi livelli, potrebbero ristabilire alcuni degli equilibri ormai in bilico, attraverso azioni correttive facilmente gestibili in sede locale. L’attuazione di alcuni degli scenari proposti potrebbe acquisire valenza strategica per l’Amministrazione, rappresentando una grande opportunità per ripensare al modello sociale, economico e di sviluppo anche di una città di rilievo internazionale come Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VENEZIA RESILIENTE Binder_compressed_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.