Ciò che tiene insieme tutto ciò è la scioltezza con cui gli autori citati si muovono in quelli che possiamo definire i punti di rottura dei linguaggi: la naturalezza con cui una figura accoglie l’altro da sé amalgamandolo senza modificarne del tutto la sua natura originale. Si aggiunge a ciò la capacità di trasmutare il noto, l’ordinario e il corrivo, in qualcos’altro, il tutto pur sempre rimanendo nei confini dell’architettura, senza particolari effetti speciali e senza scivolare nella corta assertività del design.
Frugalità : da Giotto, più ipotesi per l'architettura
Valerio Paolo Mosco
2021-01-01
Abstract
Ciò che tiene insieme tutto ciò è la scioltezza con cui gli autori citati si muovono in quelli che possiamo definire i punti di rottura dei linguaggi: la naturalezza con cui una figura accoglie l’altro da sé amalgamandolo senza modificarne del tutto la sua natura originale. Si aggiunge a ciò la capacità di trasmutare il noto, l’ordinario e il corrivo, in qualcos’altro, il tutto pur sempre rimanendo nei confini dell’architettura, senza particolari effetti speciali e senza scivolare nella corta assertività del design.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Teorie dell'architettura_Mosco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
5.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.