Presuppone la rilettura ed il ridisegno di materiali naturali già presenti, proponendo scambi ed adozioni, trattenendo le risorse disponibili. Esse esplorano il potenziale formale ed ecologico delle infrastrutture esistenti, attraverso un progetto che ne ridefinisce misure, forma e materiali. Componente attiva del progetto, l’infrastruttura naturale diviene in tal modo parte integrante dello spazio della città, agendo a supporto delle funzioni biotiche, capaci di costruire bellezza, interazione uomo-ambiente e sostegno per l’ecosistema futuro.
Progettare con la gomma
Zampieri, Laura;
2021-01-01
Abstract
Presuppone la rilettura ed il ridisegno di materiali naturali già presenti, proponendo scambi ed adozioni, trattenendo le risorse disponibili. Esse esplorano il potenziale formale ed ecologico delle infrastrutture esistenti, attraverso un progetto che ne ridefinisce misure, forma e materiali. Componente attiva del progetto, l’infrastruttura naturale diviene in tal modo parte integrante dello spazio della città, agendo a supporto delle funzioni biotiche, capaci di costruire bellezza, interazione uomo-ambiente e sostegno per l’ecosistema futuro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1_2021_P Ceccon, L. Zampieri,_'Progettare con la Gomma'.pdf
non disponibili
Descrizione: Estratto del saggio nel volume "Italie. Viaggio nelle trasformazioni paesaggistiche del Bel Paese"
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.