Con l'esclusione di pochi significativi e radicali esempi (si pensi progetto Atlantpole di Hans Kollhoff del lontano 1988 ), raramente i numerosi esempi di Parchi Scientifici e tecnologici hanno proposto modelli insediativi articolati capaci di pensare il rapporto tra spazi del lavoro e città in termini realmente innovati. Eppure tale rapporto appare oggi più che mai necessario come dimostrano i molti centri per co-working e incubatori d'impresa che fuggono dagli sterili contesti delle aree specialistiche per cercare stimoli all'interno della conflittualità dell'ambiente urbano.

Luoghi dell'innovazione e città : un confronto necessario

Ferrari, Marco
2021-01-01

Abstract

Con l'esclusione di pochi significativi e radicali esempi (si pensi progetto Atlantpole di Hans Kollhoff del lontano 1988 ), raramente i numerosi esempi di Parchi Scientifici e tecnologici hanno proposto modelli insediativi articolati capaci di pensare il rapporto tra spazi del lavoro e città in termini realmente innovati. Eppure tale rapporto appare oggi più che mai necessario come dimostrano i molti centri per co-working e incubatori d'impresa che fuggono dagli sterili contesti delle aree specialistiche per cercare stimoli all'interno della conflittualità dell'ambiente urbano.
2021
Maria Chiara Tosi, Claudia Faraone (a cura di)
Città e lavoro : spazi, attori e pratiche della transizione tra Mestre e Marghera
9788822905819
Italiano
206
208
3
Nazionale
Quodlibet
Macerata
ITALIA
Comitato scientifico
Innovazione, città, architettura della produzione
no
reserved
2. Contributo in Volume::2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio)
Ferrari, Marco
268
info:eu-repo/semantics/bookPart
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Citta-Lavoro-Quodlibet_txt Marco Ferrari.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/315280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact