La scatola prospettica rappresenta una singolare forma d’espressione artistica fiorita nel complesso contesto culturale, artistico e scientifico dei Paesi Bassi durante il corso di un secolo, il Seicento, caratterizzato in Europa da un’intensa produzione di trattati sulla prospettiva, in parte rielaborazione di quelli che avevano visto la luce nei due secoli precedenti, ma portatori anche di nuove conclusioni e inediti approcci al problema della rappresentazione
L’universo in una scatola: ottica e voyeurismo nelle perspectyfkas olandesi
De Rosa, Agostino
2022-01-01
Abstract
La scatola prospettica rappresenta una singolare forma d’espressione artistica fiorita nel complesso contesto culturale, artistico e scientifico dei Paesi Bassi durante il corso di un secolo, il Seicento, caratterizzato in Europa da un’intensa produzione di trattati sulla prospettiva, in parte rielaborazione di quelli che avevano visto la luce nei due secoli precedenti, ma portatori anche di nuove conclusioni e inediti approcci al problema della rappresentazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Migliore Semiotica del formato ST-De Rosa.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.