Marco Zanuso ha segnato una svolta nel design integrato dell’ambiente cucina, unendo estetica, funzionalità e industrializzazione. Attraverso progetti iconici come la cucina E5 per Elam (1966), Zanuso ha tradotto le esigenze sociali e culturali in soluzioni modulari innovative, privilegiando la produzione in serie e accessibile. Il suo approccio globale al design ha ridefinito lo spazio cucina come luogo conviviale e multifunzionale, superando le logiche razionalistiche della cucina all’americana. L’attenzione all’efficienza, alla modularità e al dialogo tra architettura e industria emerge come punto cardine di un modello di design democratico, capace di anticipare trasformazioni sociali e tecnologiche.
Marco Zanuso e il progetto integrato dell'ambiente cucina : il progetto industriale per Zanuso
Bassi, Alberto
2020-01-01
Abstract
Marco Zanuso ha segnato una svolta nel design integrato dell’ambiente cucina, unendo estetica, funzionalità e industrializzazione. Attraverso progetti iconici come la cucina E5 per Elam (1966), Zanuso ha tradotto le esigenze sociali e culturali in soluzioni modulari innovative, privilegiando la produzione in serie e accessibile. Il suo approccio globale al design ha ridefinito lo spazio cucina come luogo conviviale e multifunzionale, superando le logiche razionalistiche della cucina all’americana. L’attenzione all’efficienza, alla modularità e al dialogo tra architettura e industria emerge come punto cardine di un modello di design democratico, capace di anticipare trasformazioni sociali e tecnologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zanuso_bassi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
8.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.