Nella dimensione di stratificazione storica entro la quale si collocano i beni culturali ci si è chiesti quali siano le continuità e discontinuità interpretative che il design, in quanto disciplina accademica, prima ancora che pratica progettuale, può suggerire per ciascuna declinazione presa in considerazione dalle singole ricerche. In quale modo il design può produrre nuova conoscenza condivisibile nella sua struttura critico-analitica, e nuova progettualità, nella sua dimensione sintetico-poetica, che pure le compete? Quale il rapporto con i contenuti e i metodi propri delle discipline che storicamente di questo dibattito sui beni culturali si sono fatte interpreti? Come queste possono trarre vantaggio dall’apertura contemporanea del design nei confronti delle intelligenze collettive di cui partecipazione e open source sono interpreti? E dunque, infine, quali le relazioni interdisciplinari che il design intesse, esponendosi al pericolo non tanto di rendere labili i propri confini, quanto forse di perdere il centro delle proprie riflessioni?
Presentazione
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Gunetti, Luciana
;Vaccari, Alessandra
;
	
		
		
	
			2018-01-01
Abstract
Nella dimensione di stratificazione storica entro la quale si collocano i beni culturali ci si è chiesti quali siano le continuità e discontinuità interpretative che il design, in quanto disciplina accademica, prima ancora che pratica progettuale, può suggerire per ciascuna declinazione presa in considerazione dalle singole ricerche. In quale modo il design può produrre nuova conoscenza condivisibile nella sua struttura critico-analitica, e nuova progettualità, nella sua dimensione sintetico-poetica, che pure le compete? Quale il rapporto con i contenuti e i metodi propri delle discipline che storicamente di questo dibattito sui beni culturali si sono fatte interpreti? Come queste possono trarre vantaggio dall’apertura contemporanea del design nei confronti delle intelligenze collettive di cui partecipazione e open source sono interpreti? E dunque, infine, quali le relazioni interdisciplinari che il design intesse, esponendosi al pericolo non tanto di rendere labili i propri confini, quanto forse di perdere il centro delle proprie riflessioni?| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2017 _ Frid_CarulloGunettiVaccariVinti.pdf solo utenti autorizzati 
											Descrizione: presentazione sessione di convegno
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										632.05 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 632.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



