Le architetture museali di Carlo Scarpa sono considerate emblemi della cultura italiana del dopoguerra nell'ambito del riuso di contenitori storici e del loro allestimento. I dispositivi spaziali scarpiani sono estremamente fragili a fronte di interventi tesi alla continuità d'uso delle sue architetture, che con il passare del tempo hanno in alcuni casi influito pesantemente sulla spazialità e sulle sequenze da lui concepite.
Uso e riuso dell'architettura moderna : abitare l'opera di Carlo Scarpa
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Manzelle, Maura
			2022-01-01
Abstract
Le architetture museali di Carlo Scarpa sono considerate emblemi della cultura italiana del dopoguerra nell'ambito del riuso di contenitori storici e del loro allestimento. I dispositivi spaziali scarpiani sono estremamente fragili a fronte di interventi tesi alla continuità d'uso delle sue architetture, che con il passare del tempo hanno in alcuni casi influito pesantemente sulla spazialità e sulle sequenze da lui concepite.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Manzelle_2022_Uso e riuso dell'architettura moderna_compressed.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.59 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



