Le lampade italiane sono fra i prodotti di design più noti nel mondo: progettisti come i fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Gino Sarfatti e Pietro Chiesa, aziende come Artemide, Flos, Fontana Arte e Luceplan hanno fornito un importante contribuito all’affermazione internazionale del design italiano. Al deciso successo di critica e di mercato di questi prodotti ha solo in parte corrisposto un’adeguata riflessione storico-critica sui protagonisti e sulle imprese, sia attraverso esposizioni che pubblicazioni editoriali. Il Design della luce. Italia 1945-2000 offre una ricognizione di alcuni episodi e protagonisti significativi scelti nell’arco cronologico che va dal dopoguerra ad oggi. Non una trattazione storica esaustiva ma una serie di saggi che approfondiscono singoli momenti, il lavoro di alcuni designer o movimenti, oppure una determinata fase della produzione aziendale o ancora una tipologia di prodotto. Come, ad esempio, le lampade progettate nel 1962 dai fratelli Castiglioni, quelle di Bruno Munari e di Memphis, gli apparecchi illuminanti di Arteluce e Kartell. Fino a riflettere sui mutamenti del panorama progettuale contemporaneo, sulle ricerche sulle nuove qualità della luce, su nuovi tipi di prodotti.
italian lighting design 1945-2000
BASSI, ALBERTO ATTILIO
2004-01-01
Abstract
Le lampade italiane sono fra i prodotti di design più noti nel mondo: progettisti come i fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Gino Sarfatti e Pietro Chiesa, aziende come Artemide, Flos, Fontana Arte e Luceplan hanno fornito un importante contribuito all’affermazione internazionale del design italiano. Al deciso successo di critica e di mercato di questi prodotti ha solo in parte corrisposto un’adeguata riflessione storico-critica sui protagonisti e sulle imprese, sia attraverso esposizioni che pubblicazioni editoriali. Il Design della luce. Italia 1945-2000 offre una ricognizione di alcuni episodi e protagonisti significativi scelti nell’arco cronologico che va dal dopoguerra ad oggi. Non una trattazione storica esaustiva ma una serie di saggi che approfondiscono singoli momenti, il lavoro di alcuni designer o movimenti, oppure una determinata fase della produzione aziendale o ancora una tipologia di prodotto. Come, ad esempio, le lampade progettate nel 1962 dai fratelli Castiglioni, quelle di Bruno Munari e di Memphis, gli apparecchi illuminanti di Arteluce e Kartell. Fino a riflettere sui mutamenti del panorama progettuale contemporaneo, sulle ricerche sulle nuove qualità della luce, su nuovi tipi di prodotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.