I testi che qui si compongono e raccolgono insieme per la prima volta, sul Prometeo scaligero di Salvatore Viganò (1769-1821), danzatore e coreografo napoletano ma di trionfo europeo, oltre al libretto del ballo e le anonime lettere critiche, entrambi del 1813, includono il famoso Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo (1819) di Ermes Visconti e le testimonianze delle due versioni del ballo, viennese e scaligera, nella biografia di Carlo Ritorni (1838).
Prometeo libretto del ballo con i testi della polemica
TOMASSINI S
1999-01-01
Abstract
I testi che qui si compongono e raccolgono insieme per la prima volta, sul Prometeo scaligero di Salvatore Viganò (1769-1821), danzatore e coreografo napoletano ma di trionfo europeo, oltre al libretto del ballo e le anonime lettere critiche, entrambi del 1813, includono il famoso Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo (1819) di Ermes Visconti e le testimonianze delle due versioni del ballo, viennese e scaligera, nella biografia di Carlo Ritorni (1838).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.