L'articolo interpreta alcuni luoghi monumentali della città di Venezia attraverso disegni presi dai quaderni dell'autore. I testi e i disegni colgono l'architettura della città in pochi tratti distintivi , la misurano e la descrivono per elementi-parti. Appunti grafici e brevi note accompagnano e interpretano le sequenze interne di alcune architetture palladiane e la composizione spaziale dei sistemi urbani delle scuole grandi veneziane.
Frammenti veneziani. Invenzione della memoria
Armando dal fabbro
2022-01-01
Abstract
L'articolo interpreta alcuni luoghi monumentali della città di Venezia attraverso disegni presi dai quaderni dell'autore. I testi e i disegni colgono l'architettura della città in pochi tratti distintivi , la misurano e la descrivono per elementi-parti. Appunti grafici e brevi note accompagnano e interpretano le sequenze interne di alcune architetture palladiane e la composizione spaziale dei sistemi urbani delle scuole grandi veneziane.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Non è Venezia_Armando Dal Fabbro_compressed.pdf non disponibili 
											Descrizione: Articolo completo
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										4.18 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



