La ricerca progettuale di L. Monica, M.Meriggi, R. Cantarelli, P. Palmarini (con L. Bergamaschi e R. Cocaj) si è svolta nell’ambito del seminario progettuale “Berlin City West: da Ernst Reuter Platz ad An der Urania” organizzato dalla Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia e dal Deutscher Werkbund Berlino con la finalità di confrontare l’operatività della ricerca teorica con la prassi progettuale intorno al tema del progetto. Il confronto è stato condiviso con alcune scuole di dottorato italiane, affini per tradizione. Il lavoro si è concentrato sulla città di Berlino, individuando luoghi per la sperimentazione progettuale e definendo obiettivi nell’intento di inserirsi nell’attuale dibattito sulla riconversione di alcune aree cittadine. Tra i progetti del dottorato veneziano “nächster halt! nuova linea” interviene sullo spazio pubblico di grandi assi urbani: il calo del traffico veicolare privato, infatti, diventa l’occasione per incentivare, incrementandolo, il trasporto pubblico e migliorare la qualità urbana. Il progetto si propone di sostituire le due principali linee di Metrobus su gomma (M46, M19) con un sistema di people mover a “monorail” sopraelevato, più potente come capacità di traffico, in grado di liberare ulteriormente le strade e consentire all’invaso stradale di ospitare le estensioni delle attività di vita associata degli edifici circostanti. Il "Connettore Zoo" determina il nodo di interscambio integrato nella vita del Campus Universitario (tra la Station, il Landwehrkanal e la Ernst-Reuter-Platz), mentre il "Connettore Wittenbergplatz" genera una lunga piattaforma sovrapposta lungo la fascia commerciale della Tauentzienstraße-Wittenbergplatz.
Nächster Halt! nuova linea : l’architettura dei connettori di trasporto e spazi pubblici per Berlino = Nächster Halt! new line : the architecture of the transport connectors and public spaces for Berlin
Cantarelli, Riccarda;
2020-01-01
Abstract
La ricerca progettuale di L. Monica, M.Meriggi, R. Cantarelli, P. Palmarini (con L. Bergamaschi e R. Cocaj) si è svolta nell’ambito del seminario progettuale “Berlin City West: da Ernst Reuter Platz ad An der Urania” organizzato dalla Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia e dal Deutscher Werkbund Berlino con la finalità di confrontare l’operatività della ricerca teorica con la prassi progettuale intorno al tema del progetto. Il confronto è stato condiviso con alcune scuole di dottorato italiane, affini per tradizione. Il lavoro si è concentrato sulla città di Berlino, individuando luoghi per la sperimentazione progettuale e definendo obiettivi nell’intento di inserirsi nell’attuale dibattito sulla riconversione di alcune aree cittadine. Tra i progetti del dottorato veneziano “nächster halt! nuova linea” interviene sullo spazio pubblico di grandi assi urbani: il calo del traffico veicolare privato, infatti, diventa l’occasione per incentivare, incrementandolo, il trasporto pubblico e migliorare la qualità urbana. Il progetto si propone di sostituire le due principali linee di Metrobus su gomma (M46, M19) con un sistema di people mover a “monorail” sopraelevato, più potente come capacità di traffico, in grado di liberare ulteriormente le strade e consentire all’invaso stradale di ospitare le estensioni delle attività di vita associata degli edifici circostanti. Il "Connettore Zoo" determina il nodo di interscambio integrato nella vita del Campus Universitario (tra la Station, il Landwehrkanal e la Ernst-Reuter-Platz), mentre il "Connettore Wittenbergplatz" genera una lunga piattaforma sovrapposta lungo la fascia commerciale della Tauentzienstraße-Wittenbergplatz.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IUAV-Berlino_city_West_DEF_Cantarelli_Monica_Meriggi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.