La rinnovata recente attenzione per i paesaggi agrari ereditati ripropone il problema delle fonti più adeguate a documentarne la consistenza e a ricostruirne i processi di trasformazione. Già nel 1961 Emilio Sereni poneva in posizione privilegiata a questo fine i catasti e più in generale i dati fiscali, precisando al tempo stesso le difficoltà che ne impedivano un uso sistematico. Oggi, anche grazie alle innovazioni tecnologiche dell’era digitale, alcuni di questi ostacoli, come ad esempio la difficoltà di consultazione, stanno riducendosi e ne allargano l’uso nei campi disciplinari più diversi, anche grazie all’uso dei sistemi informativi geografici (GIS). Si riapre dunque il problema, già sollevato a suo tempo da studiosi come Lucio Gambi e Luigi Zangheri, delle cautele necessarie nel loro impiego, che deve essere accompagnato da un’ottima conoscenza del contesto storico e geografico di produzione, della articolazione interna di questa fonte e dei suoi limiti intrinseci, legati anche alla sua dimensione essenzialmente regionale. A partire da queste considerazioni, il contributo propone una riflessione critico-metodologica sull’uso delle serie prodotte dall’operazione catastale ottocentesca nelle province venete come fonte geografico-storica. La riflessione è illustrata attraverso alcuni esempi concreti, tratti da una ormai ventennale esperienza di ricerca nel campo dei GIS e negli archivi regionali, provinciali e comunali che conservano i documenti prodotti dalle operazioni censuarie ottocentesche.

I catasti storici delle province venete come fonte per la geostoria del paesaggio agrario = Historical cadastres of the venetian provinces as a source for the history of agricultural landscape

Viviana Ferrario
2023-01-01

Abstract

La rinnovata recente attenzione per i paesaggi agrari ereditati ripropone il problema delle fonti più adeguate a documentarne la consistenza e a ricostruirne i processi di trasformazione. Già nel 1961 Emilio Sereni poneva in posizione privilegiata a questo fine i catasti e più in generale i dati fiscali, precisando al tempo stesso le difficoltà che ne impedivano un uso sistematico. Oggi, anche grazie alle innovazioni tecnologiche dell’era digitale, alcuni di questi ostacoli, come ad esempio la difficoltà di consultazione, stanno riducendosi e ne allargano l’uso nei campi disciplinari più diversi, anche grazie all’uso dei sistemi informativi geografici (GIS). Si riapre dunque il problema, già sollevato a suo tempo da studiosi come Lucio Gambi e Luigi Zangheri, delle cautele necessarie nel loro impiego, che deve essere accompagnato da un’ottima conoscenza del contesto storico e geografico di produzione, della articolazione interna di questa fonte e dei suoi limiti intrinseci, legati anche alla sua dimensione essenzialmente regionale. A partire da queste considerazioni, il contributo propone una riflessione critico-metodologica sull’uso delle serie prodotte dall’operazione catastale ottocentesca nelle province venete come fonte geografico-storica. La riflessione è illustrata attraverso alcuni esempi concreti, tratti da una ormai ventennale esperienza di ricerca nel campo dei GIS e negli archivi regionali, provinciali e comunali che conservano i documenti prodotti dalle operazioni censuarie ottocentesche.
2023
9788831432085
9788831432061
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRARIO_2023_I catasti storici delle province venete.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 812.06 kB
Formato Adobe PDF
812.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/325773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact