Abitare la laguna presuppone un particolare rapporto con il contesto, diverso da quello che potremmo avere con il tessuto di una città o di un paesaggio fortemente infrastrutturato. Le isole, più di altri luoghi, sono rappresentativi di una condizione abitativa per definizione separata, che apre questioni di raggiungibilità, accesso ai servizi, spopolamento. Qui, la tutela dell’esistente si combina con la necessità di rinnovare condizioni abitative capaci di promuovere attrattività, nella spesso problematica coesistenza di frequentazione occasionale e duratura. Michela Pace ne discute con Roberto Turriddo Pugliese.

Abitare la laguna

Pace, Michela
;
2023-01-01

Abstract

Abitare la laguna presuppone un particolare rapporto con il contesto, diverso da quello che potremmo avere con il tessuto di una città o di un paesaggio fortemente infrastrutturato. Le isole, più di altri luoghi, sono rappresentativi di una condizione abitativa per definizione separata, che apre questioni di raggiungibilità, accesso ai servizi, spopolamento. Qui, la tutela dell’esistente si combina con la necessità di rinnovare condizioni abitative capaci di promuovere attrattività, nella spesso problematica coesistenza di frequentazione occasionale e duratura. Michela Pace ne discute con Roberto Turriddo Pugliese.
2023
9788822907486
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAGUNA_FUTURI_Casa_intPugliese.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 625.04 kB
Formato Adobe PDF
625.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/326866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact