Al di là dei depositi fisici e degli aspetti culturali più evidenti, la storia di Venezia mette in luce una questione ad ampia scala, che riguarda la costruzione del rapporto con il contesto lagunare. La costante ricerca di un equilibrio tra terra e acqua non deve essere considerata in forma puramente conservativa, ma intesa come processo all’interno del quale competenze esterne e interne concorrono a ripristinare l’uso della laguna come bene comune. Michela Pace ne discute con Maria Alessandra Segantini (C+S Architects).
L'equilibrio come processo: la laguna tra innovazione e trasformazione
Pace, Michela
2023-01-01
Abstract
Al di là dei depositi fisici e degli aspetti culturali più evidenti, la storia di Venezia mette in luce una questione ad ampia scala, che riguarda la costruzione del rapporto con il contesto lagunare. La costante ricerca di un equilibrio tra terra e acqua non deve essere considerata in forma puramente conservativa, ma intesa come processo all’interno del quale competenze esterne e interne concorrono a ripristinare l’uso della laguna come bene comune. Michela Pace ne discute con Maria Alessandra Segantini (C+S Architects).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Pace_pubblicazioni07_Pace_Contributo_EquilibrioComeProcesso.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										755.69 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								755.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



