La laguna di Venezia oggi appare nella sua fissità, e si configura come grande spazio occupato dall’acqua ed alcune emergenze. Tuttavia, oltre agli elementi del paesaggio odierno che segnano l’utilizzo del territorio da parte dell’uomo, le tracce presenti in laguna ci insegnano che il passato, inteso come processo, può indirizzare una più ampia e condivisa comprensione del concetto di patrimonio. Michela Pace ne discute con Maddalena Bassani.
Futuro antico
Pace, Michela
;Bassani, Maddalena
2023-01-01
Abstract
La laguna di Venezia oggi appare nella sua fissità, e si configura come grande spazio occupato dall’acqua ed alcune emergenze. Tuttavia, oltre agli elementi del paesaggio odierno che segnano l’utilizzo del territorio da parte dell’uomo, le tracce presenti in laguna ci insegnano che il passato, inteso come processo, può indirizzare una più ampia e condivisa comprensione del concetto di patrimonio. Michela Pace ne discute con Maddalena Bassani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LAGUNA_FUTURI_Patrimonio_intBassani.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
721.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.