La storia controversa di “quella strana vicenda della ‘ricostruzione senza sviluppo’ del Vajont” ritorna al centro dell’attenzione ciclicamente in occasione delle celebrazioni commemorative. Oggi a sessant’anni dalla catastrofe, al di là delle ricostruzioni “storiche” più o meno parziali, i piani di ricostruzione del Vajont sono documenti significativi per comprendere come la cultura architettonica e urbanistica, tra le più aggiornate del Paese, abbia affrontato allora “scientificamente” il tema della ricostruzione. Peraltro il tema è più che mai attuale, rispetto alla nostra consuetudine quotidiana con devastazioni di varia natura, a seguito di guerre, dissesti idrogeologici e calamità ambientali. Questi piani avviati da Giuseppe Samonà, al di là delle cronache giornalistiche, hanno avuto eco limitata nella pubblicistica di settore e scarsa fortuna persino nelle monografie della sua opera. Se è vero che talvolta i silenzi sono più eloquenti delle affermazioni esplicite, sebbene gli indizi risultino minimi e parziali, non credo di pronunciare una tesi particolarmente azzardata nel sostenere che la vicenda della ricostruzione del Vajont, alla quale Samonà dedicò risorse e energie non trascurabili, possa aver rappresentato una pagina non propriamente felice che potrebbe aver contribuito, in qualche modo, a rendere più problematica la relazione tra architettura e urbanistica.
Giuseppe Samonà : la regia del piano-programma
Marras, Giovanni
2023-01-01
Abstract
La storia controversa di “quella strana vicenda della ‘ricostruzione senza sviluppo’ del Vajont” ritorna al centro dell’attenzione ciclicamente in occasione delle celebrazioni commemorative. Oggi a sessant’anni dalla catastrofe, al di là delle ricostruzioni “storiche” più o meno parziali, i piani di ricostruzione del Vajont sono documenti significativi per comprendere come la cultura architettonica e urbanistica, tra le più aggiornate del Paese, abbia affrontato allora “scientificamente” il tema della ricostruzione. Peraltro il tema è più che mai attuale, rispetto alla nostra consuetudine quotidiana con devastazioni di varia natura, a seguito di guerre, dissesti idrogeologici e calamità ambientali. Questi piani avviati da Giuseppe Samonà, al di là delle cronache giornalistiche, hanno avuto eco limitata nella pubblicistica di settore e scarsa fortuna persino nelle monografie della sua opera. Se è vero che talvolta i silenzi sono più eloquenti delle affermazioni esplicite, sebbene gli indizi risultino minimi e parziali, non credo di pronunciare una tesi particolarmente azzardata nel sostenere che la vicenda della ricostruzione del Vajont, alla quale Samonà dedicò risorse e energie non trascurabili, possa aver rappresentato una pagina non propriamente felice che potrebbe aver contribuito, in qualche modo, a rendere più problematica la relazione tra architettura e urbanistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scansione_stampa_310823.pdf
non disponibili
Descrizione: scansione della versione a stampa - provvisoria
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.