A seguito di un concorso ad inviti bandito dal Comune di Padova, l'architetto Daniele Calabi e l'ingegner Antonio Salce realizzano nel 1936-1937 al Lido di Venezia la Colonia “Principi di Piemonte”. Daniele Calabi (Verona 1906 - Venezia 1964) dopo l'attività professionale svolta nel 1932-1938 tra Parigi, Venezia e Padova, nel 1938 viene estromesso dalla professione dalle leggi razziali e nel 1939 emigra a San Paolo del Brasile. Solo nel '49 rientrerà in Italia e aprirà uno studio con sedi a Milano, Padova e al Lido di Venezia. Più tardi l'attività professionale sarà affiancata da quella di insegnamento universitario. Le sue opere - di cui molte in ambito sanitario - sono state insignite di importanti riconoscimenti. La Colonia “Principi di Piemonte” è localizzata nella località Alberoni nell'isola del Lido. L’impianto è basato su una corte aperta verso il mare a est, delimitata da due corpi di fabbrica paralleli e da un porticato ad arco ribassato a ovest: l'edificio a nord si sviluppa in quattro livelli con le camerate per 400 bambini, mentre quello a sud ad un solo livello - con la medesima copertura ad arco ribassato - contiene i refettori. Una scala e una rampa interna servono l’edificio alto. Un altro edificio è destinato alla parte gestionale.
La Colonia marina di Padova “Principi di Piemonte” di Daniele Calabi e Antonio Salce, Lido Alberoni-Venezia, 1936-1937
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Manzelle, Maura
			2023-01-01
Abstract
A seguito di un concorso ad inviti bandito dal Comune di Padova, l'architetto Daniele Calabi e l'ingegner Antonio Salce realizzano nel 1936-1937 al Lido di Venezia la Colonia “Principi di Piemonte”. Daniele Calabi (Verona 1906 - Venezia 1964) dopo l'attività professionale svolta nel 1932-1938 tra Parigi, Venezia e Padova, nel 1938 viene estromesso dalla professione dalle leggi razziali e nel 1939 emigra a San Paolo del Brasile. Solo nel '49 rientrerà in Italia e aprirà uno studio con sedi a Milano, Padova e al Lido di Venezia. Più tardi l'attività professionale sarà affiancata da quella di insegnamento universitario. Le sue opere - di cui molte in ambito sanitario - sono state insignite di importanti riconoscimenti. La Colonia “Principi di Piemonte” è localizzata nella località Alberoni nell'isola del Lido. L’impianto è basato su una corte aperta verso il mare a est, delimitata da due corpi di fabbrica paralleli e da un porticato ad arco ribassato a ovest: l'edificio a nord si sviluppa in quattro livelli con le camerate per 400 bambini, mentre quello a sud ad un solo livello - con la medesima copertura ad arco ribassato - contiene i refettori. Una scala e una rampa interna servono l’edificio alto. Un altro edificio è destinato alla parte gestionale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Manzelle_2023_Calabi_Colonia Alberoni_Petit Tour.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.17 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



