Il testo grazie all’indagine sul percorso formativo di P.L.Nervi, illustra la formazione della sua figura di costruttore/scienziato delle costruzioni. Nel suo percorso formativo, in prima battuta, Nervi fonde gli aspetti teorici, acquisiti con la frequentazione di figure di spicco che trattano il calcestruzzo armato come l’ing. Silvio Canevazzi (uno dei pionieri dello sviluppo della Scienza delle Costruzioni), con le esperienze in prestigiosi studi professionali, come quello dell’ing. Attilio Muggia (Ordinario di Architettura Tecnica e uno dei primi concessionari in Italia, nel 1892, dei brevetti sul calcestruzzo armato di Hennebique). Queste esperienze costituiscono la base per l’ideazione dei brevetti che costituiscono nell’insieme il “sistema Nervi”, che caratterizza la sua opera. La riflessione sui contenuti del suo approccio teorico operativo illustra, come fondamentale nel progetto di conservazione delle architetture del Novecento, sia la lettura storico critica dell’autore, sia la conoscenza delle teorie dei materiali.

Pier Luigi Nervi: dall’invenzione alla realizzazione

Faccio, Paolo
Writing – Review & Editing
2023-01-01

Abstract

Il testo grazie all’indagine sul percorso formativo di P.L.Nervi, illustra la formazione della sua figura di costruttore/scienziato delle costruzioni. Nel suo percorso formativo, in prima battuta, Nervi fonde gli aspetti teorici, acquisiti con la frequentazione di figure di spicco che trattano il calcestruzzo armato come l’ing. Silvio Canevazzi (uno dei pionieri dello sviluppo della Scienza delle Costruzioni), con le esperienze in prestigiosi studi professionali, come quello dell’ing. Attilio Muggia (Ordinario di Architettura Tecnica e uno dei primi concessionari in Italia, nel 1892, dei brevetti sul calcestruzzo armato di Hennebique). Queste esperienze costituiscono la base per l’ideazione dei brevetti che costituiscono nell’insieme il “sistema Nervi”, che caratterizza la sua opera. La riflessione sui contenuti del suo approccio teorico operativo illustra, come fondamentale nel progetto di conservazione delle architetture del Novecento, sia la lettura storico critica dell’autore, sia la conoscenza delle teorie dei materiali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pier Luigi Nervi_dall’invenzione alla realizzazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 833.51 kB
Formato Adobe PDF
833.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/332628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact