La tesi si pone entro un percorso di comprensione dello stato di transizione disciplinare in cui l’urbanistica affronta una fase di revisione profonda del proprio statuto, dei suoi strumenti di lavoro, del proprio ruolo nella società. Sono le istanze di una transizione ambientale, sociale, economica che sollecitano una riflessione sui modi di abitare e di strutturare lo spazio costruito; allo stesso tempo il campo del sapere dell’urbanistica, nel solco della propria tradizione discute i propri mezzi, matura tecniche diverse, rielabora il proprio posizionamento. Questa ricerca esplora, con l’approccio del professionista riflessivo, l’ipotesi che oggi, tra le pieghe delle esperienze di trasformazione della città vi siano principi e approcci diversi, talvolta impliciti e non del tutto emersi, che possano costituire un impalcato operativo e concettuale, una teoria, attorno alla ‘rigenerazione urbana’. La tesi indaga in maniera critica questa espressione: densa, di uso largo e talvolta ambiguo, è dominante nel linguaggio comune, accademico e giuridico. Tuttavia, le molte pratiche emergenti sembrano muovere da condizioni specifiche e invenzioni puntali più che da meccanismi diffusi e prassi condivise efficaci. Le trasformazioni urbane sono fenomeni complessi, e sono spesso osservate come ‘scatole nere’ di cui si conoscono input e obiettivi e si valutano gli esiti, mentre poco si conosce di ciò che avviene al loro interno. Il posizionamento utile e necessario rispetto all’ipotesi di ricerca è dunque quello partecipante, interno all’azione progettuale riprendendo gli approcci del ‘professionista riflessivo’ di Donald Schön. La selezione dei casi studio è avvenuta secondo questa necessità di posizionamento, dentro ai cantieri di cui ho fatto esperienza in questi anni, selezionando i più significativi e discutendo le specificità del contesto Veneto. Una prima parte della tesi esplora le radici del paradigma della rigenerazione e propone una genealogia dei dispositivi concettuali che hanno articolato discorsi, ricerche e pratiche. È una ricognizione che individua famiglie discorsive, precisa l’utilizzo di alcune espressioni nel dibattito e segnala nodi critici, slittamenti semantici, modi di affrontare il tema e la loro potenziale utilità oggi. In particolare, riconosce l’espressione rigenerazione urbana come inscritta in una traiettoria più ampia, dentro agli approcci di ‘riscrittura’ della città. Una seconda parte è la restituzione del lavoro a stretto contatto con le trasformazioni urbane che ho osservato, dentro ai cantieri. Si presenta come un ‘giornale dei lavori’ che raccoglie le ipotesi formulate nel corso dell’azione e le riflessioni emerse nello stare in prossimità con ciò che accade. La lente con cui ho osservato questi processi è quella della costruzione del progetto di trasformazione dello spazio, indagando le aporie in questo processo, le opportunità e le sfide che si sono aperte, il ruolo dei diversi attori coinvolti e i loro posizionamenti, il bagaglio di teorie più o meno implicite con cui hanno costruito e legittimato le loro mosse. Il primo cantiere è quello del Contratto di Quartiere di Altobello a Mestre; il secondo riguarda gli interventi a Belluno nella cornice del ‘Piano Periferie’; il terzo la trasformazione di alcuni spazi pubblici centrali ad Albignasego a Padova che ha intrecciato il ‘bando demolizioni’ della Regione Veneto; il quarto esamina a San Liberale a Treviso la prima fase del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA. Infine, nella parte conclusiva di questa tesi, a partire dalle riflessioni emerse dal percorso sulle radici della rigenerazione e dai cantieri, si pone l’attenzione ai modi di costruire il progetto urbanistico e attorno a categorie interpretative potenzialmente fertili nel guidare e nel dare senso all’operato dell’urbanista, verso un impalcato per la rigenerazione urbana.

Dentro ai cantieri. Elementi per una teoria della rigenerazione urbana / Nicoletto, Luca. - (2023 Nov 06). [10.25432/nicoletto-luca_phd2023-11-06]

Dentro ai cantieri. Elementi per una teoria della rigenerazione urbana

NICOLETTO, LUCA
2023-11-06

Abstract

La tesi si pone entro un percorso di comprensione dello stato di transizione disciplinare in cui l’urbanistica affronta una fase di revisione profonda del proprio statuto, dei suoi strumenti di lavoro, del proprio ruolo nella società. Sono le istanze di una transizione ambientale, sociale, economica che sollecitano una riflessione sui modi di abitare e di strutturare lo spazio costruito; allo stesso tempo il campo del sapere dell’urbanistica, nel solco della propria tradizione discute i propri mezzi, matura tecniche diverse, rielabora il proprio posizionamento. Questa ricerca esplora, con l’approccio del professionista riflessivo, l’ipotesi che oggi, tra le pieghe delle esperienze di trasformazione della città vi siano principi e approcci diversi, talvolta impliciti e non del tutto emersi, che possano costituire un impalcato operativo e concettuale, una teoria, attorno alla ‘rigenerazione urbana’. La tesi indaga in maniera critica questa espressione: densa, di uso largo e talvolta ambiguo, è dominante nel linguaggio comune, accademico e giuridico. Tuttavia, le molte pratiche emergenti sembrano muovere da condizioni specifiche e invenzioni puntali più che da meccanismi diffusi e prassi condivise efficaci. Le trasformazioni urbane sono fenomeni complessi, e sono spesso osservate come ‘scatole nere’ di cui si conoscono input e obiettivi e si valutano gli esiti, mentre poco si conosce di ciò che avviene al loro interno. Il posizionamento utile e necessario rispetto all’ipotesi di ricerca è dunque quello partecipante, interno all’azione progettuale riprendendo gli approcci del ‘professionista riflessivo’ di Donald Schön. La selezione dei casi studio è avvenuta secondo questa necessità di posizionamento, dentro ai cantieri di cui ho fatto esperienza in questi anni, selezionando i più significativi e discutendo le specificità del contesto Veneto. Una prima parte della tesi esplora le radici del paradigma della rigenerazione e propone una genealogia dei dispositivi concettuali che hanno articolato discorsi, ricerche e pratiche. È una ricognizione che individua famiglie discorsive, precisa l’utilizzo di alcune espressioni nel dibattito e segnala nodi critici, slittamenti semantici, modi di affrontare il tema e la loro potenziale utilità oggi. In particolare, riconosce l’espressione rigenerazione urbana come inscritta in una traiettoria più ampia, dentro agli approcci di ‘riscrittura’ della città. Una seconda parte è la restituzione del lavoro a stretto contatto con le trasformazioni urbane che ho osservato, dentro ai cantieri. Si presenta come un ‘giornale dei lavori’ che raccoglie le ipotesi formulate nel corso dell’azione e le riflessioni emerse nello stare in prossimità con ciò che accade. La lente con cui ho osservato questi processi è quella della costruzione del progetto di trasformazione dello spazio, indagando le aporie in questo processo, le opportunità e le sfide che si sono aperte, il ruolo dei diversi attori coinvolti e i loro posizionamenti, il bagaglio di teorie più o meno implicite con cui hanno costruito e legittimato le loro mosse. Il primo cantiere è quello del Contratto di Quartiere di Altobello a Mestre; il secondo riguarda gli interventi a Belluno nella cornice del ‘Piano Periferie’; il terzo la trasformazione di alcuni spazi pubblici centrali ad Albignasego a Padova che ha intrecciato il ‘bando demolizioni’ della Regione Veneto; il quarto esamina a San Liberale a Treviso la prima fase del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA. Infine, nella parte conclusiva di questa tesi, a partire dalle riflessioni emerse dal percorso sulle radici della rigenerazione e dai cantieri, si pone l’attenzione ai modi di costruire il progetto urbanistico e attorno a categorie interpretative potenzialmente fertili nel guidare e nel dare senso all’operato dell’urbanista, verso un impalcato per la rigenerazione urbana.
6-nov-2023
34
ARCHITETTURA, CITTA' E DESIGN
Dentro ai cantieri. Elementi per una teoria della rigenerazione urbana / Nicoletto, Luca. - (2023 Nov 06). [10.25432/nicoletto-luca_phd2023-11-06]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
231106_PhD_Luca_Nicoletto_Iuav.pdf

accesso aperto

Descrizione: Dentro ai cantieri. Elementi per una teoria della rigenerazione urbana
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 40.15 MB
Formato Adobe PDF
40.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/333668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact