Murano e la sua millenaria tradizione del vetro rappresentano un contesto unico per indagare l'interazione tra arte, artigianato e sostenibilità ambientale: un caso paradigmatico per descrivere opportunità e sfide delle filiere della produzione e della lavorazione del vetro. La ricerca qui descritta affronta infatti la complessa sfida di applicare i principi dell’economia circolare agli scarti del vetro artistico, combinando l’analisi delle tecniche tradizionali con metodologie contemporanee di prototipazione e valorizzazione delle risorse. Questo testo radica la propria struttura sul lavoro condotto durante il progetto di ricerca Murano Pixel, sostenuto dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 della Regione Veneto e sviluppato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e una serie di partner rappresentativi delle lavorazioni e del territorio. Da questa impostazione del lavoro, il testo eredita la propria struttura e pone gli autori (e i lettori) in un'aperto dialogo e collaborazione con università, artigiani e aziende. Il testo descrive l'esplorazione di soluzioni innovative per trasformare gli scarti di lavorazione in risorse utilizzabili ponendo sempre grande attenzione a preservare e valorizzare l’identità culturale e artigianale di Murano. I risultati descritti nel testo includono la realizzazione di oggetti-prototipi realizzati impiegando gli scarti delle lavorazioni dei vetrai muranesi e mantenendo le qualità estetiche e cromatiche distintive del vetro di Murano. Questo lavoro e questa impostazione metodologica contribuisce all'evoluzione del pensiero in merito alla sostenibilità ambientale e pone le basi per un dialogo tra tradizione e innovazione offrendo un modello replicabile per la valorizzazione di materiali complessi.
Murano Pixel : Economia Circolare per gli scarti del vetro artistico
Barucco, Maria Antonia
Writing – Original Draft Preparation
;Careno, Paola
Membro del Collaboration Group
;Centenaro, Stefano
Membro del Collaboration Group
;De Benedetti, Filippo
Membro del Collaboration Group
2022-01-01
Abstract
Murano e la sua millenaria tradizione del vetro rappresentano un contesto unico per indagare l'interazione tra arte, artigianato e sostenibilità ambientale: un caso paradigmatico per descrivere opportunità e sfide delle filiere della produzione e della lavorazione del vetro. La ricerca qui descritta affronta infatti la complessa sfida di applicare i principi dell’economia circolare agli scarti del vetro artistico, combinando l’analisi delle tecniche tradizionali con metodologie contemporanee di prototipazione e valorizzazione delle risorse. Questo testo radica la propria struttura sul lavoro condotto durante il progetto di ricerca Murano Pixel, sostenuto dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 della Regione Veneto e sviluppato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e una serie di partner rappresentativi delle lavorazioni e del territorio. Da questa impostazione del lavoro, il testo eredita la propria struttura e pone gli autori (e i lettori) in un'aperto dialogo e collaborazione con università, artigiani e aziende. Il testo descrive l'esplorazione di soluzioni innovative per trasformare gli scarti di lavorazione in risorse utilizzabili ponendo sempre grande attenzione a preservare e valorizzare l’identità culturale e artigianale di Murano. I risultati descritti nel testo includono la realizzazione di oggetti-prototipi realizzati impiegando gli scarti delle lavorazioni dei vetrai muranesi e mantenendo le qualità estetiche e cromatiche distintive del vetro di Murano. Questo lavoro e questa impostazione metodologica contribuisce all'evoluzione del pensiero in merito alla sostenibilità ambientale e pone le basi per un dialogo tra tradizione e innovazione offrendo un modello replicabile per la valorizzazione di materiali complessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MPX_prima parte di tre.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
MPX_seconda parte di tre_compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
MPX_terza parte di tre_compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.