(ITA) Questo libro nasce dalla mia partecipazione come responsabile della ricerca scientifica al concorso di progettazione indetto dalla Salama bint Hamdan Al Nahyan Foundation per il padiglione degli Emirati Arabi alla 17ma Biennale di Architettura di Venezia nel 2019, presentato insieme al collega Cristiano Luchetti, Associate Professor presso la American University in Sharjah (UAE). Pur non essendo la nostra proposta vincitrice, l’apprezzamento generale per il lavoro di ricerca svolto ed il riconoscimento da parte di esperti di chiara fama, come il prof. Attilio Petruccioli autore della prefazione del libro, ci ha condotto alla pubblicazione di questo volume. L’idea principale nasceva dall’intuizione che l’architettura del deserto implica una serie di caratteristiche morfologiche e concettuali che meritavano di essere esplorate ed analizzate fenomenologicamente. Attraversando in automobile il paesaggio degli Emirati ci si chiede quale sia la logica dietro questi gruppi sparpagliati di edifici che sembrano galleggiare alla deriva nella sabbia. Quali sono i principi insediativi dei villaggi? Cosa guida gli architetti nel rapporto con questo contesto specifico? Trovare le logiche progettuali comuni e condivise utilizzate nell’architettura per il “vuoto” si è rivelato un affascinante tema di ricerca. (ENG) The main idea for this book arose from the intuition that contemporarydesert architecture implies a series of morphological and conceptual characteristics that had to be explored and phenomenologically analyzed. I always wondered the same questions while driving through the UAE’s landscape: What can be the spatial thought behind those sparse groups of buildings, that from far, seem to be floating on the sand? What are the settlement strategies of the villages? What drives the conceptual approach of architects when they deal with such a peculiar context? Finding out about possible shared architectural themes implemented in the design of the “architecture for emptiness” seemed a fascinating topic to research.
Desert : space : architecture for emptiness
Aglieri Rinella, Tiziano
2021-01-01
Abstract
(ITA) Questo libro nasce dalla mia partecipazione come responsabile della ricerca scientifica al concorso di progettazione indetto dalla Salama bint Hamdan Al Nahyan Foundation per il padiglione degli Emirati Arabi alla 17ma Biennale di Architettura di Venezia nel 2019, presentato insieme al collega Cristiano Luchetti, Associate Professor presso la American University in Sharjah (UAE). Pur non essendo la nostra proposta vincitrice, l’apprezzamento generale per il lavoro di ricerca svolto ed il riconoscimento da parte di esperti di chiara fama, come il prof. Attilio Petruccioli autore della prefazione del libro, ci ha condotto alla pubblicazione di questo volume. L’idea principale nasceva dall’intuizione che l’architettura del deserto implica una serie di caratteristiche morfologiche e concettuali che meritavano di essere esplorate ed analizzate fenomenologicamente. Attraversando in automobile il paesaggio degli Emirati ci si chiede quale sia la logica dietro questi gruppi sparpagliati di edifici che sembrano galleggiare alla deriva nella sabbia. Quali sono i principi insediativi dei villaggi? Cosa guida gli architetti nel rapporto con questo contesto specifico? Trovare le logiche progettuali comuni e condivise utilizzate nell’architettura per il “vuoto” si è rivelato un affascinante tema di ricerca. (ENG) The main idea for this book arose from the intuition that contemporarydesert architecture implies a series of morphological and conceptual characteristics that had to be explored and phenomenologically analyzed. I always wondered the same questions while driving through the UAE’s landscape: What can be the spatial thought behind those sparse groups of buildings, that from far, seem to be floating on the sand? What are the settlement strategies of the villages? What drives the conceptual approach of architects when they deal with such a peculiar context? Finding out about possible shared architectural themes implemented in the design of the “architecture for emptiness” seemed a fascinating topic to research.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5_desert space low-unito_compressed_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.