Il contributo, a partire dalle origini della nozione di paesaggio in contesti culturali differenti, ne evidenzia le strette relazioni con l'evoluzione degli studi prospettici e della pittura che ne fa uso. Ne emerge un quadro in cui gli usi delle nozioni di paesaggio e di prospettiva procedono di pari passo. In particolare, l'idea di paesaggio evolve nel tempo ed è tutt'ora in evoluzione; si sostiene che, per riuscire a comprendere e governare tale evoluzione, sia indispensabile considerarne la genealogia prospettica.

Sull’eredità prospettica della nozione di paesaggio

Bergamo, Francesco
2024-01-01

Abstract

Il contributo, a partire dalle origini della nozione di paesaggio in contesti culturali differenti, ne evidenzia le strette relazioni con l'evoluzione degli studi prospettici e della pittura che ne fa uso. Ne emerge un quadro in cui gli usi delle nozioni di paesaggio e di prospettiva procedono di pari passo. In particolare, l'idea di paesaggio evolve nel tempo ed è tutt'ora in evoluzione; si sostiene che, per riuscire a comprendere e governare tale evoluzione, sia indispensabile considerarne la genealogia prospettica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prospettive del Made in Italy_Bergamo.pdf

Open Access dal 02/09/2024

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 486.71 kB
Formato Adobe PDF
486.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/339188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact