Il progetto Blue Green Roof (BGR) esplora il ruolo strategico del verde urbano nel funzionamento della città, trovando spunto nella storia antica per ridefinire le questioni del presente: la progettazione tecnologica del verde (e del verde pensile) è qui inteso come un elemento necessario per lo sviluppo delle città future. Finanziata tramite il programma POR-FESR della Regione Veneto e sviluppata in collaborazione con aziende e partner accademici, la ricerca indaga soluzioni innovative per il verde pensile: un sistema concepito come infrastruttura sostenibile e dispositivo per la gestione dell’acqua piovana e la mitigazione dell’effetto isola di calore. Attraverso un approccio prima progettuale e poi sperimentale, sono stati realizzati sei campi prova. Questi campi prova sono monitorati con un sistema avanzato di sensori utili ad analizzare le prestazioni termiche e idriche nel tempo. I risultati preliminari evidenziano l’efficacia dei BGR nel combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale; essendo il BGR progettato per raccogliere la totalità dell'acqua piovana, rappresenta un’alternativa ai tradizionali bacini di laminazione e può trovare applicazioni pratiche sia in edifici esistenti che in nuove costruzioni. Il progetto dei BGR e la descrizione del loro funzionamento si inserisce in una riflessione più ampia sul concetto di Rus in Urbe, dimostrando come l’esperienza storica del verde urbano possa offrire chiavi di lettura preziose per affrontare le sfide climatiche e urbane contemporanee. Questo lavoro contribuisce alla transizione verso Smart Cities in quanto propone di unire tecnologia, cultura e sostenibilità per definire nuovi paradigmi di resilienza urbana.
Rus in Urbe. Innovazioni per l’elevata efficienza del verde pensile.
Barucco, Maria Antonia
2022-01-01
Abstract
Il progetto Blue Green Roof (BGR) esplora il ruolo strategico del verde urbano nel funzionamento della città, trovando spunto nella storia antica per ridefinire le questioni del presente: la progettazione tecnologica del verde (e del verde pensile) è qui inteso come un elemento necessario per lo sviluppo delle città future. Finanziata tramite il programma POR-FESR della Regione Veneto e sviluppata in collaborazione con aziende e partner accademici, la ricerca indaga soluzioni innovative per il verde pensile: un sistema concepito come infrastruttura sostenibile e dispositivo per la gestione dell’acqua piovana e la mitigazione dell’effetto isola di calore. Attraverso un approccio prima progettuale e poi sperimentale, sono stati realizzati sei campi prova. Questi campi prova sono monitorati con un sistema avanzato di sensori utili ad analizzare le prestazioni termiche e idriche nel tempo. I risultati preliminari evidenziano l’efficacia dei BGR nel combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale; essendo il BGR progettato per raccogliere la totalità dell'acqua piovana, rappresenta un’alternativa ai tradizionali bacini di laminazione e può trovare applicazioni pratiche sia in edifici esistenti che in nuove costruzioni. Il progetto dei BGR e la descrizione del loro funzionamento si inserisce in una riflessione più ampia sul concetto di Rus in Urbe, dimostrando come l’esperienza storica del verde urbano possa offrire chiavi di lettura preziose per affrontare le sfide climatiche e urbane contemporanee. Questo lavoro contribuisce alla transizione verso Smart Cities in quanto propone di unire tecnologia, cultura e sostenibilità per definire nuovi paradigmi di resilienza urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BASES_rus in urbe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.