A luglio 2022 la popolazione residente a Venezia è scesa sotto la soglia di 50.000 abitanti. Parallelamente si è assistito a una ripresa del processo di turistificazione (Salerno, 2022) post Covid: l’11 aprile 2023 si registravano 49.365 residenti nella città storica e 48.596 posti letto dell’offerta ricettiva (OCIO, 2023). Questi dati hanno riacceso le discussioni intorno allo spopolamento di Venezia e al fenomeno dell’overtourism. Tuttavia, in entrambi i dibattiti, manca un'attenzione al tema della residenzialità e della casa (Salerno e Russo, 2020; Celata e Romano, 2020). In particolare, le autrici evidenziano l’assenza di un'ampia riflessione sulla popolazione universitaria, spesso lontana dalle attenzioni delle politiche abitative in quanto considerata “in transito” e “temporanea”. Ciò che contribuisce a rendere questa parte della popolazione invisibile è la mancanza di dati. Da qui l’esigenza di colmare tale lacuna attraverso il progetto 9mq, Perimetri dell’abitare1 che, come prima azione, diffonde ad aprile 2023 un questionario volto a mappare le condizioni abitative della popolazione universitaria veneziana per costruire un quadro comprensivo dalle triennali ai dottorati. L’indagine contempla profili diversificati rispetto a stato dell’abitazione e affitto, flussi di pendolarismo e residenze studentesche, impatto economico e proiezioni future sulla vita a Venezia. Il caso dell’abitare universitario a Venezia viene contestualizzato in una prospettiva regionale per segnalare una situazione emergenziale di generale povertà abitativa (Fregolent e Torri, 2018; Gainsforth, 2022). Dal problema di accesso alla casa, si avvia una riflessione sull’abitare come diritto di cittadinanza (Martinelli, 2015), come processo sociale collettivo di partecipazione alla vita di una città (Cellamare e Montillo, 2020; Mazza, 2015). A partire dai dati del questionario e dalla loro futura discussione, si intende infatti stimolare un confronto aperto con i diversi attori locali per portare all’attenzione pubblica la necessità della costruzione di una politica abitativa per Venezia, che sappia prendere in carico la complessità delle questioni sopra richiamate.

Stanze lagunari. Il caso della popolazione universitaria veneziana: l’indagine 9mq

Rizzi, Valentina Rizzi
;
Pedri Stocco, Naomi
2024-01-01

Abstract

A luglio 2022 la popolazione residente a Venezia è scesa sotto la soglia di 50.000 abitanti. Parallelamente si è assistito a una ripresa del processo di turistificazione (Salerno, 2022) post Covid: l’11 aprile 2023 si registravano 49.365 residenti nella città storica e 48.596 posti letto dell’offerta ricettiva (OCIO, 2023). Questi dati hanno riacceso le discussioni intorno allo spopolamento di Venezia e al fenomeno dell’overtourism. Tuttavia, in entrambi i dibattiti, manca un'attenzione al tema della residenzialità e della casa (Salerno e Russo, 2020; Celata e Romano, 2020). In particolare, le autrici evidenziano l’assenza di un'ampia riflessione sulla popolazione universitaria, spesso lontana dalle attenzioni delle politiche abitative in quanto considerata “in transito” e “temporanea”. Ciò che contribuisce a rendere questa parte della popolazione invisibile è la mancanza di dati. Da qui l’esigenza di colmare tale lacuna attraverso il progetto 9mq, Perimetri dell’abitare1 che, come prima azione, diffonde ad aprile 2023 un questionario volto a mappare le condizioni abitative della popolazione universitaria veneziana per costruire un quadro comprensivo dalle triennali ai dottorati. L’indagine contempla profili diversificati rispetto a stato dell’abitazione e affitto, flussi di pendolarismo e residenze studentesche, impatto economico e proiezioni future sulla vita a Venezia. Il caso dell’abitare universitario a Venezia viene contestualizzato in una prospettiva regionale per segnalare una situazione emergenziale di generale povertà abitativa (Fregolent e Torri, 2018; Gainsforth, 2022). Dal problema di accesso alla casa, si avvia una riflessione sull’abitare come diritto di cittadinanza (Martinelli, 2015), come processo sociale collettivo di partecipazione alla vita di una città (Cellamare e Montillo, 2020; Mazza, 2015). A partire dai dati del questionario e dalla loro futura discussione, si intende infatti stimolare un confronto aperto con i diversi attori locali per portare all’attenzione pubblica la necessità della costruzione di una politica abitativa per Venezia, che sappia prendere in carico la complessità delle questioni sopra richiamate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NCI3__Rizzi_PedriStocco_.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo NCI3
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/340348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact