I “Progetti veneziani” di Gianugo Polesello sviluppati in trent’anni di attività didattica e di ricerca del “Laboratorio Venezia” rappresentano, assieme al suo contributo alle iniziative del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica da lui diretto come coordinatore dal 1991 al 2002, uno dei momenti più significativi delle riflessioni teoriche e operative dell’architetto e docente friulano sulla città metropolitana lagunare di Venezia. Ripercorrere queste riflessioni significa anche e più in generale, interrogarsi, oggi come allora, sulla “eredità del Moderno” e il riflesso di questa nell’esperienza contemporanea, con intenzioni che traguardano, non tanto “ortodossie” riformiste o ideologici totalitarismi, quanto piuttosto una “eterodossia” molto attenta al pensiero e alle figure che rappresentano una visione altra della modernità. Un “altro Moderno” appunto, che, a nostro avviso, affonda le sue radici nell’accettazione piena della “parzialità” e del “conflitto” come principi costitutivi di un “pensiero progettuale” che non intende dissolvere le molteplicità per superare le contraddizioni, ma, al contrario, ne assume le componenti come condizione ontologica della “realtà” e, di riflesso, di una precisa “idea” di architettura e città.

L'eternità dell'attimo : sul "Laboratorio Venezia" di Gianugo Polesello

Mozzato, Alioscia
2024-01-01

Abstract

I “Progetti veneziani” di Gianugo Polesello sviluppati in trent’anni di attività didattica e di ricerca del “Laboratorio Venezia” rappresentano, assieme al suo contributo alle iniziative del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica da lui diretto come coordinatore dal 1991 al 2002, uno dei momenti più significativi delle riflessioni teoriche e operative dell’architetto e docente friulano sulla città metropolitana lagunare di Venezia. Ripercorrere queste riflessioni significa anche e più in generale, interrogarsi, oggi come allora, sulla “eredità del Moderno” e il riflesso di questa nell’esperienza contemporanea, con intenzioni che traguardano, non tanto “ortodossie” riformiste o ideologici totalitarismi, quanto piuttosto una “eterodossia” molto attenta al pensiero e alle figure che rappresentano una visione altra della modernità. Un “altro Moderno” appunto, che, a nostro avviso, affonda le sue radici nell’accettazione piena della “parzialità” e del “conflitto” come principi costitutivi di un “pensiero progettuale” che non intende dissolvere le molteplicità per superare le contraddizioni, ma, al contrario, ne assume le componenti come condizione ontologica della “realtà” e, di riflesso, di una precisa “idea” di architettura e città.
2024
9788862429528
186
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
eternita_interno_def(1)_compressed.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/344489
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact