Un progetto per la trasformazione sostenibile mira a superare quei modelli che promuovono l'estrazione di risorse non rinnovabili e a conformare i luoghi come componenti attive di processi rigenerativi. Ciò è parte di un cambiamento culturale che coinvolge tanto gli stili di vita quanto l’ambiente costruito e i sistemi infrastrutturali del territorio. Un ruolo significativo è assunto proprio dai sistemi infrastrutturali in transizione da "costruzioni grigie" a "generatori verdi", dispositivi in grado di produrre spazi e connessioni tra diversi ecosistemi. Lo studio di infrastrutture verdi-blu come ambiti di integrazione tra costruito e natura, che attivano relazioni e innescano nuovi processi, fa emergere delle considerazioni utili alla ricerca di nuovi paradigmi progettuali, necessari all'integrazione di conoscenze, di pratiche e procedure, per mettere in atto la sostenibilità dell'abitare e del produrre. La transizione dal Gray al Green interpreta allora le potenzialità adattive dei sistemi infrastrutturali, mettendo in atto la ricerca di spazi che possano assumere nuove funzioni e figurazioni. In particolare si riporta qui l’attenzione su interventi capaci di conformare la transizione degli spazi "grigi", marginali e degradati, per una valorizzazione ecosistemica e paesaggistica del patrimonio costruito e in particolare di canali infrastrutturali. In vari casi si rileva una azione di infrastrutturazione inversa, che opera con riusi adattivi e specifiche alterazioni per generare suoli vivi e vegetanti, permeabili e attivi, capaci di fornire vari servizi ecosistemici.
Dal Gray al Green. Infrastrutture e paesaggi in transizione.
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Vanore, M.
			2024-01-01
Abstract
Un progetto per la trasformazione sostenibile mira a superare quei modelli che promuovono l'estrazione di risorse non rinnovabili e a conformare i luoghi come componenti attive di processi rigenerativi. Ciò è parte di un cambiamento culturale che coinvolge tanto gli stili di vita quanto l’ambiente costruito e i sistemi infrastrutturali del territorio. Un ruolo significativo è assunto proprio dai sistemi infrastrutturali in transizione da "costruzioni grigie" a "generatori verdi", dispositivi in grado di produrre spazi e connessioni tra diversi ecosistemi. Lo studio di infrastrutture verdi-blu come ambiti di integrazione tra costruito e natura, che attivano relazioni e innescano nuovi processi, fa emergere delle considerazioni utili alla ricerca di nuovi paradigmi progettuali, necessari all'integrazione di conoscenze, di pratiche e procedure, per mettere in atto la sostenibilità dell'abitare e del produrre. La transizione dal Gray al Green interpreta allora le potenzialità adattive dei sistemi infrastrutturali, mettendo in atto la ricerca di spazi che possano assumere nuove funzioni e figurazioni. In particolare si riporta qui l’attenzione su interventi capaci di conformare la transizione degli spazi "grigi", marginali e degradati, per una valorizzazione ecosistemica e paesaggistica del patrimonio costruito e in particolare di canali infrastrutturali. In vari casi si rileva una azione di infrastrutturazione inversa, che opera con riusi adattivi e specifiche alterazioni per generare suoli vivi e vegetanti, permeabili e attivi, capaci di fornire vari servizi ecosistemici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Vanore_Dal Gray al Green - da Il Mulino 2024.pdf non disponibili 
											Descrizione: contributo + copertina e indice volume
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.71 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



