Il contributo esamina la disciplina e i contenuti dei piani di gestione dello spazio marittimo, previsti dal d.lgs. n. 201/2016, in attuazione della direttiva 89/2014/UE, per approfondire il ruolo che essi possono giocare per la tutela e la valorizzazione del paesaggio marino e costiero. In particolare, si esamina l’efficacia di tali piani rispetto ad altri piani e programmi con effetti sulle acque marine, le previsioni attuali e i possibili sviluppi che si riferiscono alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio.

I piani di gestione dello spazio marittimo e la tutela del paesaggio

Roversi Monaco, Micol
2024-01-01

Abstract

Il contributo esamina la disciplina e i contenuti dei piani di gestione dello spazio marittimo, previsti dal d.lgs. n. 201/2016, in attuazione della direttiva 89/2014/UE, per approfondire il ruolo che essi possono giocare per la tutela e la valorizzazione del paesaggio marino e costiero. In particolare, si esamina l’efficacia di tali piani rispetto ad altri piani e programmi con effetti sulle acque marine, le previsioni attuali e i possibili sviluppi che si riferiscono alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I piani di gestione dello spazio marittimo e la tutela del paesaggio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 183.1 kB
Formato Adobe PDF
183.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
1. Il «governo» del mare_front_indice.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, frontespizio, indice
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 173.25 kB
Formato Adobe PDF
173.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/350789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact