Il volume, edito nel 2024, raccoglie alcuni esiti delle ricerche dell’Unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia sviluppate nell’ambito del progetto Prin “Sylva”, finanziato alla call 2017 e svolto dal 2020 al 2024, unità coordinata da Sara Marini. Il progetto nazionale ha coinvolto ricercatori che lavorano in diversi campi disciplinari, tra i quali architettura, geografia, filosofia, antropologia. I contributi presenti sono a firma di alcuni membri dell’Unità di ricerca e di ricercatori e autori che hanno collaborato al programma. Il volume fa parte della serie “Guida alla selva nelle città” che raccoglie quattro guide dedicate a Venezia, Genova, Padova, Roma, ovvero alle città casi-studio della ricerca Prin che coincidono anche le sedi delle Unità di ricerca coinvolte nel progetto. La ricerca “Sylva” è stata impostata sul ritorno della selva sia come immagine, capace di riassumere i caratteri dei luoghi e le modalità di attraversamento degli stessi, sia come realtà: l’avanzata dei boschi in alcuni territori e la presenza di aree selvagge e selvatiche in città sono fatti concreti e in continua espansione. I due piani di lettura della selva, quello che la assume come figurazione per interpretare il reale e quello che la analizza come spazio evidente, hanno portato alla codifica di strumenti e a riflessioni sui modi per abitarla. “Venezia. Guida alla selva” raccoglie saggi scritti e visivi organizzati da una mappa concettuale restituita, anche in forma di indice alla fine del volume. Il libro affronta la selvaticità nel territorio e nell’immaginario veneziano rimarcando aspetti presenti nella realtà, storie che hanno segnato luoghi, ma soprattutto il forte nesso tra città e ambiente e i conflitti e le alleanze che ne conseguono. I contributi visivi sono pensati anche come verifica di alcuni assunti teorici. L’organizzazione dei contributi è impostata su come spazio e tempo incrociano forme di vita, i diversi capitoli restituiscono campi chiusi ma anche, nell’insieme, un quadro multiforme di direzioni al fine di costruire un nesso tra l’oggetto del discorso e il modo di affrontarlo e raccontarlo, ma anche per aprire ad altre direzioni di ricerca. I sentieri bibliografici, posti a chiusura del volume, organizzano per temi i principali riferimenti, anche questi vogliono marcare diverse direzioni da proseguire. Il testo introduttivo è orchestrato sulle diverse definizioni del verbo “guidare”, chiarisce l’impostazione del tema e le ragioni di un libro che si propone come guida di Venezia, affronta i nessi tra “selva” e città della laguna, restituisce le metodologie adottate e traccia le linee di riflessione affrontate. Il libro persegue due obiettivi: in primis restituire i risultati di una ricerca, quindi contribuire al dibattito scientifico proponendo un approccio inedito alla realtà concreta e immaginifica di Venezia impostato sul tema della “selva”, ma anche guidare il lettore, e quindi la società, a modalità altre di visita dei luoghi.

Venezia : Guida alla selva

Marini, Sara
2024-01-01

Abstract

Il volume, edito nel 2024, raccoglie alcuni esiti delle ricerche dell’Unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia sviluppate nell’ambito del progetto Prin “Sylva”, finanziato alla call 2017 e svolto dal 2020 al 2024, unità coordinata da Sara Marini. Il progetto nazionale ha coinvolto ricercatori che lavorano in diversi campi disciplinari, tra i quali architettura, geografia, filosofia, antropologia. I contributi presenti sono a firma di alcuni membri dell’Unità di ricerca e di ricercatori e autori che hanno collaborato al programma. Il volume fa parte della serie “Guida alla selva nelle città” che raccoglie quattro guide dedicate a Venezia, Genova, Padova, Roma, ovvero alle città casi-studio della ricerca Prin che coincidono anche le sedi delle Unità di ricerca coinvolte nel progetto. La ricerca “Sylva” è stata impostata sul ritorno della selva sia come immagine, capace di riassumere i caratteri dei luoghi e le modalità di attraversamento degli stessi, sia come realtà: l’avanzata dei boschi in alcuni territori e la presenza di aree selvagge e selvatiche in città sono fatti concreti e in continua espansione. I due piani di lettura della selva, quello che la assume come figurazione per interpretare il reale e quello che la analizza come spazio evidente, hanno portato alla codifica di strumenti e a riflessioni sui modi per abitarla. “Venezia. Guida alla selva” raccoglie saggi scritti e visivi organizzati da una mappa concettuale restituita, anche in forma di indice alla fine del volume. Il libro affronta la selvaticità nel territorio e nell’immaginario veneziano rimarcando aspetti presenti nella realtà, storie che hanno segnato luoghi, ma soprattutto il forte nesso tra città e ambiente e i conflitti e le alleanze che ne conseguono. I contributi visivi sono pensati anche come verifica di alcuni assunti teorici. L’organizzazione dei contributi è impostata su come spazio e tempo incrociano forme di vita, i diversi capitoli restituiscono campi chiusi ma anche, nell’insieme, un quadro multiforme di direzioni al fine di costruire un nesso tra l’oggetto del discorso e il modo di affrontarlo e raccontarlo, ma anche per aprire ad altre direzioni di ricerca. I sentieri bibliografici, posti a chiusura del volume, organizzano per temi i principali riferimenti, anche questi vogliono marcare diverse direzioni da proseguire. Il testo introduttivo è orchestrato sulle diverse definizioni del verbo “guidare”, chiarisce l’impostazione del tema e le ragioni di un libro che si propone come guida di Venezia, affronta i nessi tra “selva” e città della laguna, restituisce le metodologie adottate e traccia le linee di riflessione affrontate. Il libro persegue due obiettivi: in primis restituire i risultati di una ricerca, quindi contribuire al dibattito scientifico proponendo un approccio inedito alla realtà concreta e immaginifica di Venezia impostato sul tema della “selva”, ma anche guidare il lettore, e quindi la società, a modalità altre di visita dei luoghi.
2024
9788880562672
Guida alla selva nelle città
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Marini - Venezia. Guida alla selva.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 9.22 MB
Formato Adobe PDF
9.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/350869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact