Restaurare, ripristinare, recuperare: Corte il Vaticano Verbi comuni della lingua italiana, il più delle volte semplificati nel loro significato più completo, ma che nel loro senso compiuto esplicitano il loro “atto di agire”. Incarnano un legame di relazione tra passato e presente, quasi di appannaggio esclusivo di un’espressione tecnica legata a figure e ambiti professionali, che denota, considerazione generalizzata, una matrice formalmente riduttiva e semplicistica, offuscando, come in una tipica giornata invernale polesana avvolta dalla bruma, qualsiasi forma, contenuto e contesto a noi caro. Cesare Brandi, storico e critico dell’arte italiana specialista nella teoria del restauro, delinea così l’ambito di espressione e dei contenuti del restauro: esso costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetico-storica in vista della sua trasmissione al futuro [….] deve mirare al ristabilimento dell’unità potenziale […], senza commettere un falso artistico o un falso storico, e senza cancellare ogni traccia del passaggio dell’opera nel tempo.
Restaurare, ripristinare, recuperare: Corte il Vaticano
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Massimiliano, Furini
			2024-01-01
Abstract
Restaurare, ripristinare, recuperare: Corte il Vaticano Verbi comuni della lingua italiana, il più delle volte semplificati nel loro significato più completo, ma che nel loro senso compiuto esplicitano il loro “atto di agire”. Incarnano un legame di relazione tra passato e presente, quasi di appannaggio esclusivo di un’espressione tecnica legata a figure e ambiti professionali, che denota, considerazione generalizzata, una matrice formalmente riduttiva e semplicistica, offuscando, come in una tipica giornata invernale polesana avvolta dalla bruma, qualsiasi forma, contenuto e contesto a noi caro. Cesare Brandi, storico e critico dell’arte italiana specialista nella teoria del restauro, delinea così l’ambito di espressione e dei contenuti del restauro: esso costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetico-storica in vista della sua trasmissione al futuro [….] deve mirare al ristabilimento dell’unità potenziale […], senza commettere un falso artistico o un falso storico, e senza cancellare ogni traccia del passaggio dell’opera nel tempo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Premio Raise 2024 digitale.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										8.39 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 8.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



