Il volume indaga il Surrealismo nella prospettiva della moda in Italia tra gli anni Venti e i gli anni Quaranta. La prima parte del saggio inquadra l'inquadramento teorico che il Surrealismo ha avuto da parte degli studi della moda e segnala alcune lacune riguardanti la metafisica italiana. La seconda parte approfondisce le relazioni con la moda italiana attraverso i temi della temporalità metafisica e surrealista, attraverso il concetto di rovine del presente, e attraverso le pratiche del display, approfondendo in particolare il caso dei manichini di Erberto Carboni per la Rassegna del tessile e dell'abbigliamento autarchico di Venezia del 1941. Il saggio si inserisce in una pubblicazione che analizza come i principi surrealisti - sogno, subconscio e metamorfosi - siano stati reinterpretati dagli artisti italiani, influenzando profondamente la loro opera. Attraverso saggi critici e immagini, il libro offre una visione dettagliata delle interazioni e delle influenze reciproche tra i due movimenti, rivelando le sfaccettature e l’impatto duraturo del surrealismo sull’arte italiana.
"Inquilina di un mondo metafisico": la moda e le risonanze del Surrealismo in Italia
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Alessandra Vaccari
						
						
						
							Writing – Review & Editing
			2024-01-01
Abstract
Il volume indaga il Surrealismo nella prospettiva della moda in Italia tra gli anni Venti e i gli anni Quaranta. La prima parte del saggio inquadra l'inquadramento teorico che il Surrealismo ha avuto da parte degli studi della moda e segnala alcune lacune riguardanti la metafisica italiana. La seconda parte approfondisce le relazioni con la moda italiana attraverso i temi della temporalità metafisica e surrealista, attraverso il concetto di rovine del presente, e attraverso le pratiche del display, approfondendo in particolare il caso dei manichini di Erberto Carboni per la Rassegna del tessile e dell'abbigliamento autarchico di Venezia del 1941. Il saggio si inserisce in una pubblicazione che analizza come i principi surrealisti - sogno, subconscio e metamorfosi - siano stati reinterpretati dagli artisti italiani, influenzando profondamente la loro opera. Attraverso saggi critici e immagini, il libro offre una visione dettagliata delle interazioni e delle influenze reciproche tra i due movimenti, rivelando le sfaccettature e l’impatto duraturo del surrealismo sull’arte italiana.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2024 _ Vaccari Surrealismo e moda ok.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: capitolo
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										873.61 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								873.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



