Il testo analizza l'ultimo Lavoro POstale di Alighiero Boetti, l?Oeuvre POstale del 1993, realizzato spedendo a uffici postali di tutto il confine fracese buste contenenti disegni e con all'esterno affrancature ottenute con giochi combinatori. All'interno le buste contengono fogli standard A4 disegnati, dipinti, piegati dall'artista in maniere coerenti per ciascuna serie, per un totale di 11 serie. Come nei lavori postali precedenti, le buste sono state spedite a indirizzi inesistenti in maniera da ritornare al mittente, l'artista stesso presso il Magasin di Grenoble, sede dove l'opera è stata prodotta ed esposta per la prima volta nel novembre 1993. Il teto fa parte del catalogo realizzato in occasione della mostra presso l'Accademia di San Luca a Roma nel 2024, nel trentennale della morte dell'artista.

Una cosmogonia

Vettese, Angela Giovanna
2024-01-01

Abstract

Il testo analizza l'ultimo Lavoro POstale di Alighiero Boetti, l?Oeuvre POstale del 1993, realizzato spedendo a uffici postali di tutto il confine fracese buste contenenti disegni e con all'esterno affrancature ottenute con giochi combinatori. All'interno le buste contengono fogli standard A4 disegnati, dipinti, piegati dall'artista in maniere coerenti per ciascuna serie, per un totale di 11 serie. Come nei lavori postali precedenti, le buste sono state spedite a indirizzi inesistenti in maniera da ritornare al mittente, l'artista stesso presso il Magasin di Grenoble, sede dove l'opera è stata prodotta ed esposta per la prima volta nel novembre 1993. Il teto fa parte del catalogo realizzato in occasione della mostra presso l'Accademia di San Luca a Roma nel 2024, nel trentennale della morte dell'artista.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Electa_saggio Vettese_ABoetti (1).pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/354409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact