In un turbinio di investimenti e costruzioni di immaginari – i Monti di Mola divennero la Costa Smeralda, e S’ara Niedda la Costa Paradiso – negli anni Sessanta nacque l’industria del turismo in Sardegna. Michelangelo Antonioni, affascinato da quell’avventura, ci partecipò con la realizzazione e costruzione di una casa, degna della sua poetica. In tandem con l’architetto Dante Bini fu all’origine di un’opera che Rem Koolhaas ha di recente definito «una delle architetture migliori degli ultimi cento anni». L’architetto e il regista realizzarono una scultura incassata nella roccia, una cupola che profuma della natura circostante e al cui interno si può ascoltare il suono delle onde e del vento proveniente dal mare.
La cupola di Trinità d'Agultu. Un'astronave-vedetta sul Golfo dell'Asinara
Borgherini, Malvina
2024-01-01
Abstract
In un turbinio di investimenti e costruzioni di immaginari – i Monti di Mola divennero la Costa Smeralda, e S’ara Niedda la Costa Paradiso – negli anni Sessanta nacque l’industria del turismo in Sardegna. Michelangelo Antonioni, affascinato da quell’avventura, ci partecipò con la realizzazione e costruzione di una casa, degna della sua poetica. In tandem con l’architetto Dante Bini fu all’origine di un’opera che Rem Koolhaas ha di recente definito «una delle architetture migliori degli ultimi cento anni». L’architetto e il regista realizzarono una scultura incassata nella roccia, una cupola che profuma della natura circostante e al cui interno si può ascoltare il suono delle onde e del vento proveniente dal mare.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 20241210+Prima+Linea_Optimized.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.78 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



