Il triennio che precede la morte di papa Paolo III Farnese avvenuta nel novembre 1549 è segnato da un cambiamento di passo nella costruzione della Basilica Vaticana, determinato dalla presenza di Michelangelo come unico responsabile dei cantieri architettonici. Il suo progetto, destinato ad affermarsi nei 17 anni che precedono la sua morte nel febbraio 1564, ha determinato più di ogni altro l'aspetto e la morfologia della Basilica attuale attraverso una riduzione dell'edificio previsto dai suoi predecessori e la scelta di realizzare l'intero involucro in pietra a vista strutturale. Il saggio presenta una sintesi dedicata ai primi tre anni del cantiere michelangiolesco; il suo avanzamento, le implicazioni politiche ed economiche nonché gli effetti per la prosecuzione nei decenni successivi. Il contributo presenta la prima analisi critica di alcuni documenti inediti e di un disegno recentemente ritrovato, che consentono di riconsiderare la storia del cantiere mettendo in nuova luce il significato della costruzione in pietra nell'opera matura dell'artista che più di ogni altro ha condizionato la storia dell'architettura nell'Occidente moderno.
Paolo III, Michelangelo e San Pietro
Vitale Zanchettin
2023-01-01
Abstract
Il triennio che precede la morte di papa Paolo III Farnese avvenuta nel novembre 1549 è segnato da un cambiamento di passo nella costruzione della Basilica Vaticana, determinato dalla presenza di Michelangelo come unico responsabile dei cantieri architettonici. Il suo progetto, destinato ad affermarsi nei 17 anni che precedono la sua morte nel febbraio 1564, ha determinato più di ogni altro l'aspetto e la morfologia della Basilica attuale attraverso una riduzione dell'edificio previsto dai suoi predecessori e la scelta di realizzare l'intero involucro in pietra a vista strutturale. Il saggio presenta una sintesi dedicata ai primi tre anni del cantiere michelangiolesco; il suo avanzamento, le implicazioni politiche ed economiche nonché gli effetti per la prosecuzione nei decenni successivi. Il contributo presenta la prima analisi critica di alcuni documenti inediti e di un disegno recentemente ritrovato, che consentono di riconsiderare la storia del cantiere mettendo in nuova luce il significato della costruzione in pietra nell'opera matura dell'artista che più di ogni altro ha condizionato la storia dell'architettura nell'Occidente moderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06_ZANCHETTINcm (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
185.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Zanchettin_11578_355571.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
13.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.