I dati sono ormai la materia prima di molte delle nostre esperienze, sia per la loro abbondanza, sia per le interpretazioni e inferenze che possiamo trarne, sia perché alimentano molteplici processi di trasformazione come ad esempio nell’ambito delle nuove tecnologie o nell’innovazione per la ricerca. Ogni azione produce dati, ha a che fare con i dati e mai come ora è apparso chiaro quanto questi siano al centro di ogni attività progettuale. La consapevolezza etica del “potere del dato” si delinea come una competenza necessaria a ogni designer nel confronto con tecnologie talvolta pericolosamente invasive ed estrattive. Così il volume si prefigge lo scopo di restituire lo stato della riflessione su un tema estremamente attuale e, in quanto tale, in continua evoluzione.
Il potere del dato
Casarotto, Luca
;Costa, Pietro;Fagnoni, Raffaella
;Sinni, Giovanni
2023-01-01
Abstract
I dati sono ormai la materia prima di molte delle nostre esperienze, sia per la loro abbondanza, sia per le interpretazioni e inferenze che possiamo trarne, sia perché alimentano molteplici processi di trasformazione come ad esempio nell’ambito delle nuove tecnologie o nell’innovazione per la ricerca. Ogni azione produce dati, ha a che fare con i dati e mai come ora è apparso chiaro quanto questi siano al centro di ogni attività progettuale. La consapevolezza etica del “potere del dato” si delinea come una competenza necessaria a ogni designer nel confronto con tecnologie talvolta pericolosamente invasive ed estrattive. Così il volume si prefigge lo scopo di restituire lo stato della riflessione su un tema estremamente attuale e, in quanto tale, in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL POTERE DEL DATO.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.