Nella cornice del Green Deal Europeo, si analizzano gli ambiti di maggiore impatto fossile all’interno della filiera delle costruzioni e si delineano alcuni possibili scenari strategici per la trasformazione del territorio del Nord-Est da sistema energivoro e emissivo a ecosistema potenzialmente circolare a impatto climatico zero.

Scenari per la sostenibilità del paesaggio costruito

Susanna Pisciella;Chiara Semenzin;Lorenzo Fabian
2024-01-01

Abstract

Nella cornice del Green Deal Europeo, si analizzano gli ambiti di maggiore impatto fossile all’interno della filiera delle costruzioni e si delineano alcuni possibili scenari strategici per la trasformazione del territorio del Nord-Est da sistema energivoro e emissivo a ecosistema potenzialmente circolare a impatto climatico zero.
2024
AA.VV.
Verso la neutralità climatica: progettare una transizione sostenibile ed equa
9791259531261
Italiano
193
217
25
Nazionale
Anteferma
Conegliano (TV)
ITALIA
Comitato scientifico
decarbonizzazione; scenario del Green Deal; scenario di adattamento; Nord Est italiano
open
2. Contributo in Volume::2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio)
Pisciella, Susanna; Semenzin, Chiara; Fabian, Lorenzo
268
info:eu-repo/semantics/bookPart
3
   iNEST- Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
   iNEST
   Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   ECS 00000043
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
iNEST_Cap. 4 Pisciella, Semenzin, Fabian.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/356070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact